
L’Abc del risparmio in 5 incontri a Marsciano
L’iniziativa, promossa dal Comune di Marsciano in collaborazione con il Dipartimento di Economia
Spiegare le caratteristiche, le opportunità e i rischi collegati ad alcuni tipici strumenti di risparmio e investimento, partendo dal comprendere il funzionamento dei prodotti finanziari più comuni come azioni, obbligazioni, titoli di Stato e buoni postali. È questo quello che si propone l’iniziativa “Abc del risparmio”, un ciclo di 5 incontri rivolti a tutta la cittadinanza, promosso dal Comune di Marsciano in collaborazione con il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia.
“È una idea – spiega il Vicesindaco Silvia Luchetti – che nasce anche alla luce dei recenti accadimenti negativi che hanno coinvolto banche e risparmiatori. Il nostro obiettivo, rivolgendoci a cittadini di tutte le età, è favorire occasioni di conoscenza per aiutare tutti a risparmiare e investire in modo il più possibile consapevole, colmando quelle lacune informative che possono portare a cattivi investimenti o, peggio ancora, a subire truffe. Invito quindi tutta la cittadinanza a prendere parte a questi incontri e ringrazio il Dipartimento di Economia dell’Università di Perugia per la disponibilità dimostrata nel sostenere questa iniziativa su un tema molto importante quale è quello della tutela del risparmio delle famiglie”.
L’Abc del risparmio
Il programma degli incontri
- I primi due sono in programma lunedì 22 e lunedì 29 febbraio presso la sala Aldo Capitini della Residenza municipale alle ore 21.00. Paolo Polinori e Amedeo Argentiero, rispettivamente professore associato e ricercatore di Economia Politica presso il Dipartimento di Economia dell’Università di Perugia, affronteranno il funzionamento dei prodotti finanziari più comuni, dalle azioni ai buoni postali. È questa una premessa necessaria per la scelta di una soluzione di investimento in linea con il profilo di ogni risparmiatore.
- Il terzo incontro, lunedì 14 marzo nella sala Aldo Capitini alle ore 21.00 con Amedeo Argentiero, sarà invece mirato a comprendere come affrontare i cambiamenti legati all’evoluzione del sistema pensionistico fornendo le informazioni di base che rappresentano una premessa indispensabile alle più adeguate scelte di tipo integrativo e/o complementare.
- Il quarto incontro, in programma mercoledì 16 marzo alle ore 10.00 presso il Teatro Concordia e curato da Fabrizio Botti, anch’esso ricercatore di Economia politica, è invece completamente indirizzato ai giovanissimi e alla possibilità di dare supporto finanziario alle loro idee attraverso il micro-credito. Quest’ultimo è un movimento di istituzioni non convenzionali che forniscono prestiti, ed altri servizi finanziari e non, alle fasce più deboli della società (donne, migranti, diversamente abili e giovani) attraverso strumenti innovativi di sviluppo sociale. Capirne il funzionamento consente di cogliere le opportunità anche in un’ottica di sviluppo del territorio.
L’incontro di chiusura, presso la sala Aldo Capitini, lunedì 21 marzo alle ore 21.00, sarà tenuto da Carlo Andrea Bollino, professore ordinario di Economia politica all’Università di Perugia, e servirà per riassumere le criticità e le potenzialità focalizzandosi anche sulle opportunità di stringere rapporti istituzionali tra Università ed Enti Locali improntanti sempre di più ad un approccio “Bottom Up”, ovvero dal basso verso l’alto, che parta dalle esigenze primarie dei cittadini.
Commenta per primo