La scuola IV Novembre di Marsciano vince il premio nazionale “Vorrei una legge che…”
Arriva dall’Umbria un nuovo disegno di legge che rivendica il diritto degli studenti al tempo libero, alla noia e all’ozio. Quello creativo, l’otium dei latini. Il “ddl”, ideato e scritto dagli alunni delle quinte elementari della scuola primaria IV Novembre di Marsciano, non è nato per essere votato in Parlamento, almeno per ora, ma ha ricevuto il primo premio dalla Camera alta, il Senato, in un concorso nazionale promosso da Palazzo Madama. Con questo elaborato una scuola del cuore verde torna a vincere, dopo anni, il concorso nazionale dal titolo “Vorrei una legge che…” rivolto alle quinte delle scuole primarie di tutta Italia.
Il progetto è stato realizzato dagli alunni delle classi 5A e 5B del plesso IV Novembre, direzione didattica primo circolo, guidati dalle insegnanti Isa Settembrini, Grazia Righi, Orietta Vinti, Raffaella Ciavola, Elena Oliva, Maria Trimboli, Rossella Ferrante e Alessia Vescarelli. Il primo premio è stato ottenuto ex aequo con altri otto istituti di diverse regioni d’Italia, dopo il giudizio reso dalla Commissione valutazione Senato-Ministero dell’Istruzione, sulla base di criteri che hanno premiato la semplicità e la coerenza del disegno di legge, l’efficacia espressiva dell’elaborato, la qualità del confronto svolto in classe per la realizzazione del progetto descritto nel diario dei lavori, la rilevanza del tema prescelto e infine l’originalità dell’idea. Nell’epoca in cui il tempo libero viene (erroneamente) equiparato al tempo perso, i ragazzi hanno riscoperto il valore del non far niente: inteso come assenza delle fatiche quotidiane per potersi dedicare alle proprie passioni. Anche annoiandosi, perché dalla noia nasce l’azione creatrice.
Il concorso, promosso annualmente dal Senato della Repubblica e giunto alla dodicesima edizione, si propone di far riflettere gli studenti più giovani su temi di loro interesse e di far cogliere loro l’importanza delle leggi e del confronto democratico, avvicinando anche i più piccoli alle Istituzioni e promuovendone il senso civico. Gli studenti partecipanti devono, attraverso la discussione e il lavoro in classe, individuare un argomento su cui proporre un disegno di legge, approfondirne il contenuto, elaborarne il titolo e gli articoli e illustrarlo facendo ricorso a una modalità espressiva a scelta. “La realizzazione degli elaborati finali” è scritto in una nota del Senato (www.senatoperiragazzi.it) “costituisce per i ‘piccoli legislatori’ una preziosa opportunità di approfondimento e riflessione sui principi della Costituzione e sull’importanza delle regole e del confronto democratico”.
Gli alunni marscianesi hanno scelto come titolo del progetto “Vorrei una legge che… riconoscesse ai bambini il diritto all’ozio”. La scelta della tematica – fanno sapere le insegnanti nella relazione di sintesi del progetto – è nata “da un’esigenza manifestata dai bambini in maniera piuttosto marcata e ricorrente: la gestione autonoma del proprio tempo libero. È proprio dalle loro riflessioni sul ‘diritto di annoiarsi’ che ha avuto inizio l’attività nelle classi, la quale ha visto i bambini protagonisti, capaci di dibattere, di esprimere desideri, di esternare la loro natura, arrivando all’elaborazione di un vero e proprio disegno di legge che vuole indurre gli adulti ad entrare in punta di piedi nel mondo dell’Infanzia, ad averne cura, a difenderlo da ogni sopruso. L’argomento trattato ha anche portato gli alunni ad approfondire il significato dei termini ‘noia’ ed ‘ozio’ , il quale ha subito nel tempo una significativa evoluzione”.
“Le metodologie utilizzate nello svolgimento delle diverse attività – sottolinea la dirigente scolastica Mariangela Severi – hanno dato modo a tutti i bambini di esprimere al meglio le proprie potenzialità e di sperimentare altresì diverse tecniche operative. Il lavoro è stato sintetizzato in un Power Point contenente 20 slides che illustrano i punti salienti del percorso intrapreso”.
Le classi vincitrici parteciperanno ad una cerimonia di premiazione nell’aula legislativa del Senato. I lavori selezionati per l’edizione 2019/2020 del Concorso-Progetto “Vorrei una legge che…” saranno esposti in Senato il giorno della premiazione per poi essere illustrati ai presenti dagli studenti vincitori.
PREMIO SENATO: MODENA (FI), COMPLIMENTI AI RAGAZZI DI MARSCIANO.
“Voglio complimentarmi con le quinte elementari dell’Istituto IV Novembre di Marsciano (PG) per la conquista del primo premio del concorso indetto dal Senato ‘Vorrei una legge che…'” scrive in una nota Fiammetta Modena, senatrice di Forza Italia. “La loro idea di un ddl che tuteli il diritto dei bambini all’ozio” continua Modena “non è solo un bell’esempio di lavoro di squadra, ma tocca nel merito un tema molto spesso sottovalutato dalla nostra società e, di conseguenza, dalla politica: quello del riposo come cura per la mente.”
“I bambini” conclude “hanno la necessità di elaborare gli input costanti e molteplici che ricevono, soprattutto grazie o a causa delle tecnologie digitali, e hanno bisogno spesso di ‘rallentare’ per poter esprimere al meglio la loro creatività. A loro, vanno dunque le mie congratulazioni”.
Medio Tevere Oggi è supplemento di Umbria Journal. Fondato e diretto da Marcello Migliosi. Iscritto nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004 Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Commenta per primo