La CER di Bettona promossa da “La Fonte” e Confcooperative

Bettona, si avvia la Comunità Energetica Rinnovabile

La CER di Bettona promossa da “La Fonte” e Confcooperative

La CER di Bettona promossa da “La Fonte” e Confcooperative

La Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Bettona sarà ufficialmente inaugurata lunedì 28 ottobre 2024 alle ore 17:30 presso la Sala Riunioni della Cantina Cooperativa “Vetunna” a Passaggio di Bettona. Questo progetto innovativo è promosso dalla Cooperativa di Comunità “La Fonte” con il supporto di Confcooperative Umbria e gode del patrocinio dell’amministrazione comunale. La CER punta a coinvolgere attivamente cittadini e imprese del territorio per creare un sistema energetico sostenibile e a misura di comunità.

Il Presidente della cooperativa, Andrea Castellini, ha sottolineato come la CER rappresenti il primo grande passo per realizzare i progetti condivisi nel corso dell’anno. “A un anno dalla nascita della nostra Cooperativa di Comunità – afferma Castellini – vediamo finalmente concretizzarsi l’iniziativa della Comunità Energetica, ideata con il coinvolgimento diretto dei cittadini e mirata a rafforzare l’identità e la sostenibilità del territorio comunale. Questo progetto nasce dall’impegno comune tra cittadini, imprese, pro-loco, enti e associazioni locali per ridare vitalità al centro storico, valorizzare le risorse del territorio e incentivare la sostenibilità ambientale”.

Lorenzo Mariani, Vicepresidente della cooperativa e Segretario Regionale di Confcooperative, ha evidenziato il significato delle recenti normative che regolano l’operatività delle comunità energetiche, indicando che proprio queste novità normative hanno permesso il decollo del progetto di Bettona. “L’attesa per i nuovi incentivi e le linee guida ufficiali ha rappresentato una sfida, ma oggi possiamo lanciare la CER come modello di cooperativa che privilegia il benessere e lo sviluppo del territorio. Grazie al bonus del GSE legato all’energia prodotta e consumata internamente, ci si propone di favorire un impatto sociale ed economico concreto e positivo”.

Il progetto prevede, inoltre, la possibilità di utilizzare parte del bonus energetico per supportare una futura “bottega di prodotti e servizi” all’interno del centro storico di Bettona. Questa iniziativa è stata prospettata da Castellini come un modo per riavvicinare la popolazione ai prodotti locali, creando anche nuove opportunità economiche per la comunità. La bottega, progettata in accordo con i soci, potrà essere situata nel centro o lungo le mura cittadine.

L’incontro del 28 ottobre prevede anche la partecipazione di tecnici di Confcooperative e Power Energia che illustreranno ai partecipanti i dettagli per aderire alla comunità energetica e per beneficiare dei vantaggi economici previsti. Tra questi, i residenti di Bettona potranno usufruire del 40% di finanziamento a fondo perduto per l’installazione di pannelli fotovoltaici, grazie al fatto che il comune ha meno di 5.000 abitanti. L’iniziativa mira a garantire risparmio e sostenibilità energetica ai residenti, riducendo l’impatto ambientale e sostenendo economicamente le famiglie e le imprese.

La CER di Bettona si inserisce in un quadro di crescita energetica autonoma e sostenibile, rappresentando un esempio di collaborazione e innovazione locale. In tale modello cooperativo, si punta a costruire un sistema di energia rinnovabile che generi vantaggi per tutta la comunità, incentivando il progresso socio-economico.

Parole chiave:

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*