Incendio tra Marsciano e Cerqueto: ettari di grano in fiamme

Incendio tra Marsciano e Cerqueto: ettari di grano in fiamme

Il Comune richiama all’obbligo di pulizia dei terreni agricoli

Un incendio di vaste proporzioni ha interessato nella tarda mattinata di sabato un campo coltivato a grano tra Marsciano e la frazione di Cerqueto, provocando la distruzione di svariati ettari di coltivazione ancora da mietere. Le fiamme, alimentate dal vento, si sono rapidamente propagate fino a coinvolgere aree con vegetazione, lambendo abitazioni private e raggiungendo anche la banchina della strada statale 317.

L’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco di Todi e Perugia, supportati dalla Protezione civile di Marsciano e dalla Polizia locale, ha permesso di evitare conseguenze ancora più gravi. Sul posto sono giunti anche il sindaco Michele Moretti e il vicesindaco Sergio Pezzanera per un sopralluogo e per monitorare le operazioni di spegnimento.

Il Comune sottolinea come eventi simili non siano purtroppo isolati, e rinnova l’appello alla cittadinanza affinché vengano rispettate le norme contenute nell’ordinanza comunale attualmente in vigore per la prevenzione degli incendi. Il provvedimento impone obblighi precisi ai proprietari e gestori di fondi agricoli, sia coltivati che incolti.

In particolare, è fatto obbligo di rimuovere rovi, erbe secche e sterpaglie dai terreni adiacenti alle strade, alle recinzioni e alle scarpate stradali. Inoltre, i fondi devono essere circoscritti dopo la mietitura con una striscia di terreno larga almeno 5 metri, lavorata con l’aratro e tenuta costantemente priva di seccume vegetale. Sono anche previste fasce tagliafuoco di almeno 10 metri attorno agli edifici e lungo i confini con strade e ferrovie.

Il Comune ricorda che è responsabilità diretta di ciascun proprietario effettuare le opere di pulizia e prevenzione, a proprie spese, mantenendo i terreni in condizioni tali da non aumentare il rischio di incendio, soprattutto durante la stagione estiva.

L’episodio di oggi rafforza la necessità di una stretta collaborazione tra cittadini e istituzioni, nell’interesse della tutela dell’ambiente, della sicurezza delle persone e del patrimonio agricolo e boschivo del territorio.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*