
Inaugurata la Stagione 24/25 del Teatro Comunale di Todi
Inaugurata la Stagione 24/25 – La Stagione 2024/2025 del Teatro Comunale di Todi prende avvio con un programma ricco e stimolante, frutto della collaborazione con il Teatro Stabile dell’Umbria (TSU). Il Direttore Nino Marino ha espresso soddisfazione per il progetto comune, sottolineando l’importanza di un cartellone che si distingue per qualità e innovazione. Ha ringraziato l’Amministrazione comunale per il costante sostegno alla crescita culturale del territorio.
Il Sindaco Antonino Ruggiano ha ribadito l’importanza della stagione teatrale, considerata un punto di riferimento per le attività culturali cittadine. Il Teatro Comunale è aperto per oltre cento giorni all’anno e ha recentemente beneficiato di un investimento di 187mila euro per migliorie strutturali, che si aggiungono ai lavori di riqualificazione effettuati l’anno scorso. Ruggiano ha sottolineato come la programmazione attuale punti a mantenere alto l’interesse del pubblico, confermato dai successi delle stagioni precedenti.
La Stagione 2024/25 si aprirà venerdì 25 ottobre, alle 20.45, con “Sempre domenica” del Controcanto Collettivo, un’opera che esplora il tema del lavoro e le sue conseguenze sulle vite dei protagonisti. Sul palco si esibiranno sei attori, ciascuno impegnato a raccontare storie di vita quotidiana attraverso un dialogo serrato e coinvolgente.
Giovedì 21 novembre, sempre alle 20.45, sarà la volta di “La sparanoia”, interpretato dai noti Niccolò Fettarappa e Lorenzo Guerrieri. Con uno stile cinico e surreale, il duo metterà in luce le sfide che i giovani affrontano in un contesto sociale complesso, caratterizzato da apatia e rassegnazione.
Un’altra proposta interessante sarà “Mia mamma fa il notaio, ma anche il risotto”, in scena il 13 dicembre. L’autore e interprete Filippo Capobianco, campione di poetry slam, guiderà gli spettatori in un viaggio ricco di poesia e confusione, esaminando i disordini dell’adolescenza e della fisica con uno sguardo artistico e innovativo.
La programmazione proseguirà al Teatro Comunale il 10 gennaio con “Vicini di casa”, una commedia di Cesc Gay con Amanda Sandrelli e Gigio Alberti. Questa opera esplora le ipocrisie e le inibizioni del nostro tempo con un approccio leggero e divertente.
Un musical d’autore, “Family. A Modern Musical Comedy”, andrà in scena il 23 gennaio. Gipo Gurrado presenterà una riflessione sui problemi familiari, descrivendo una famiglia “normale” con umorismo e sincerità.
Il 31 gennaio, il regista Leonardo Lidi porterà in scena “Zio Vanja”, parte del Progetto Čechov. Questa opera esplorerà le delusioni e i rimpianti dei personaggi, offrendo spunti di riflessione sulla vita e sulle trasformazioni sociali.
Il 9 febbraio si svolgerà “Divagazioni e delizie” di John Gay, un’opera che promette di essere un mix di poesia e ironia, con una performance attoriale indimenticabile.
La stagione culminerà il 3 aprile con “L’Ebreo”, un noir di Gianni Clementi, interpretato da Nancy Brilli, che mescola tensione e umorismo in un finale sorprendente.
Informazioni sui biglietti e abbonamenti: La prevendita per gli abbonati alla stagione 2023/24 inizierà dal 7 al 18 ottobre, mentre i nuovi abbonamenti saranno disponibili il 19 e 20 ottobre. I biglietti possono essere acquistati online e presso i botteghini del teatro a partire dal 7 ottobre.
La Stagione 24/25 del Teatro Comunale di Todi si preannuncia ricca di eventi e momenti culturali significativi, in grado di attrarre un pubblico sempre più ampio e variegato.
Commenta per primo