
Grande avvio per la Stagione di Prosa al Teatro Concordia
Grande avvio – Il Teatro Concordia di Marsciano ha inaugurato la Stagione di Prosa 2024/2025 con uno spettacolo che ha richiamato un pubblico numeroso, segnando un significativo ritorno dopo gli anni difficili della pandemia. Lunedi 18 novembre, gli spettatori hanno assistito alla prova attoriale di Stefano Fresi, presentata con l’opera “Diogene”, scritta e diretta da Giacomo Battiato. Questo è stato il primo di sette eventi che caratterizzeranno la nuova stagione teatrale.
L’assessore alla cultura del Comune di Marsciano, Michele Capoccia, ha espresso grande soddisfazione per il riscontro ottenuto. “Il numero degli abbonati, che ha raggiunto circa 80 unità, è un segnale positivo e rappresenta una crescita significativa rispetto agli ultimi due anni, con un recupero dei livelli pre-Covid”, ha dichiarato. L’impegno degli uffici comunali e delle associazioni locali è stato fondamentale per attrarre un numero crescente di spettatori verso un’offerta teatrale di alta qualità, frutto della collaborazione con il Teatro Stabile dell’Umbria.
Particolare attenzione è stata riservata alla campagna abbonamenti destinata agli studenti, con l’obiettivo di coinvolgere maggiormente i giovani. Capoccia ha sottolineato come l’amministrazione intenda utilizzare la cultura come strumento per promuovere la partecipazione civica tra le nuove generazioni, rendendo la cultura non solo un momento di svago, ma anche un volano per la democrazia e la comunità.
Il prossimo appuntamento della Stagione di Prosa è fissato per martedì 3 dicembre alle 20:45, quando il pubblico marscianese potrà assistere a “Amleto²”, un’originale rilettura dell’opera di Shakespeare, interpretata da Filippo Timi. Questo spettacolo promette di offrire una nuova prospettiva sull’Amleto, con ogni gesto e parola che diventano un gioco e una voce personale, creando così un’interpretazione provocatoria e stimolante.
Per chi desidera assistere agli eventi in programma, il botteghino del Teatro Concordia è a disposizione per la vendita dei biglietti, mentre ulteriori informazioni possono essere reperite online sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria.
La Stagione di Prosa al Teatro Concordia si presenta quindi come un’importante opportunità per riscoprire il valore del teatro e della cultura in un contesto sociale in ripresa. Con un cartellone ricco e variegato, il teatro di Marsciano si conferma come un punto di riferimento per gli amanti della scena e non solo, riuscendo a consolidare un legame sempre più forte con il territorio e i suoi cittadini.
In un momento in cui la cultura sta cercando di riprendersi dal lungo periodo di incertezze, il Teatro Concordia si fa promotore di eventi che non solo intrattengono, ma stimolano anche il dibattito e la riflessione. La risposta del pubblico, evidenziata dal numero crescente di abbonamenti e dalla partecipazione attiva, testimonia il desiderio di tornare a vivere la magia del teatro, elemento essenziale della vita culturale di una comunità.
La stagione si preannuncia quindi ricca di sorprese e opportunità, invitando tutti a partecipare e ad avvicinarsi a una forma d’arte che, più che mai, ha bisogno di essere sostenuta e valorizzata. Con l’intento di coinvolgere sempre più spettatori, il Teatro Concordia continua a lavorare per offrire spettacoli di alta qualità, confermandosi come un luogo di incontro e di crescita culturale per Marsciano e oltre.
Commenta per primo