
Giornata di apertura per il nido “Matteo Spinelli” a Spina di Marsciano
Spina di Marsciano – L’asilo nido comunale “Matteo Spinelli” di Spina di Marsciano invita le famiglie a una giornata di presentazione, programmata per lunedì 2 settembre alle ore 16.30. L’evento si svolgerà presso la struttura dell’asilo, gestito da Polis Società Cooperativa Sociale* e affiliato alla Rete Lilliput.
Durante l’incontro, i genitori potranno esplorare l’ambiente educativo e scoprire le caratteristiche del servizio offerto per l’anno scolastico 2024-2025. L’evento è aperto a tutte le famiglie interessate all’iscrizione dei propri figli, e servirà anche a illustrare il progetto educativo e a presentare lo staff che opererà presso la struttura.
L’asilo “Matteo Spinelli” accoglie bambini di età compresa tra 3 e 36 mesi, e si propone di supportare lo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale e sociale dei piccoli. La struttura collabora strettamente con le famiglie e le risorse locali per promuovere la crescita e la socializzazione dei bambini, rispettando i loro diritti e soddisfacendo i loro bisogni.
Il nido è organizzato in sezioni eterogenee e presenta centri d’interesse sia interni che esterni, che offrono attività ludico-esperienziali sia libere che strutturate. Inoltre, dispone di un ampio giardino utilizzabile durante tutto l’anno, in conformità con i principi della outdoor education. L’equipe educativa è composta da quattro educatrici, che lavorano in sinergia con il coordinatore pedagogico e il team infanzia di *Polis* per definire e implementare il progetto educativo.
Il progetto pedagogico-organizzativo del nido mira a creare contesti e esperienze che considerano i principali interlocutori: bambini, famiglie, ambiente, equipe e risorse territoriali. Viene posta particolare attenzione alla cura degli spazi, ai materiali, alle proposte educative e alle routine giornaliere. Il servizio include una cucina interna per la preparazione dei pasti.
Il coinvolgimento delle famiglie è una parte essenziale del progetto, attraverso colloqui individuali e collettivi, tavole rotonde tematiche con esperti dell’infanzia, laboratori, feste e uscite. Inoltre, l’asilo promuove momenti di educazione intergenerazionale, coinvolgendo i nonni dei bambini in attività laboratoriali ed espressive. Viene anche favorito un percorso di continuità 0-6 con le scuole dell’infanzia del territorio.
A partire dall’anno educativo 2022-2023, il nido ha introdotto una nuova modalità di accoglienza per i bambini nuovi iscritti, che prevede la partecipazione dei genitori durante le prime giornate. Questo approccio consente ai bambini di adattarsi gradualmente alla nuova routine, esplorare l’ambiente e conoscere il personale educativo con il supporto dei propri genitori.
Commenta per primo