Fiera Verde torna a Marsciano con focus su agricoltura e biodiversità

Fiera Verde torna a Marsciano, focus su agricoltura e biodiversità

In centro storico la XXV edizione tra mostre, laboratori e incontri

Ha preso il via nel centro storico di Marsciano la venticinquesima edizione di Fiera Verde, appuntamento annuale dedicato all’agricoltura e alle produzioni biologiche. La manifestazione, promossa dal Comune di Marsciano e curata dalla Pro Loco locale, proseguirà fino a domenica 13 aprile, con un programma che coinvolge diverse realtà territoriali.

All’inaugurazione di sabato 12, erano presenti il sindaco Michele Moretti, il presidente della Pro Loco Francesco Matteucci, oltre a membri dell’amministrazione comunale, rappresentanti di Comuni limitrofi, associazioni locali e il presidente de Il Barcaiolo, Nicola Falini.

L’evento coinvolge anche il Fondo forestale italiano e la Fondazione Comunità Marscianese. Al centro dell’iniziativa c’è la promozione della biodiversità, dell’agricoltura sostenibile e delle pratiche naturali.

Tra le novità di quest’anno figura uno spazio interamente dedicato all’avicoltura, curato dall’Associazione degli Avicoltori Umbri. Nello stand sono presenti animali da cortile provenienti da vari paesi, e domenica alle 10 è previsto un approfondimento sull’avicoltura ornamentale in ambito regionale.

Domenica 13 il programma propone inoltre attività all’aperto e dimostrazioni. Alle 9 si tiene l’iniziativa “Tutti in sella” con gli istruttori Fise Maria Sole Lama e Francesco Pilati. Alle 9.30, presso lo stand della Pro Loco, sarà presentato il progetto per la tutela del Bosco delle Sette Valli, a cura del Fondo forestale italiano. Alle 10.30, spazio all’esperienza casearia con la pastora Leidis Viel, intervistata dalla giornalista Rita Boini, che illustrerà il processo di produzione del formaggio.

Nel pomeriggio, ai giardini Orosei, alle 15.30, il fumettista Marco Leombruni e il direttore del Museo di Scienze Naturali, Sergio Gentili, guideranno il laboratorio “La mia foresta”, con osservazioni e disegni dedicati a foglie e alberi. Al giardino sensoriale, alle 16, si parlerà invece di erbe spontanee e del loro impiego alimentare con il professor Aldo Ranfa.

Torna anche la dimostrazione pratica de “L’antica arte della ferratura”, fissata per le 16.30, con i maniscalchi Giulio e Lorenzo Giulivi, appena rientrati dai Campionati Mondiali di Calgary.

Nel tardo pomeriggio, in Piazza della Vittoria, alle 17.30, il dottor Renzo Torricelli interverrà sul tema dei legumi locali, con uno sguardo alle tradizioni e alle prospettive future. A seguire, alle 18, Vanni Ficola, rappresentante dell’associazione Puliti senza chimica, mostrerà come realizzare concimi naturali a partire da scarti organici.

La fiera ospita anche momenti dedicati alle culture straniere: sabato è stato presentato il piatto tradizionale del Bangladesh, il Biryani, mentre domenica alle 17 sarà possibile assistere alla preparazione del tè alla menta marocchino presso lo stand Bazar Salama.

Per tutta la durata della manifestazione è previsto intrattenimento musicale in Piazza Umberto I, con l’iniziativa “Pre-dinner Bio in piazzetta”, e presso Palazzo Pietromarchi, sede del Museo del Laterizio, sono stati allestiti mercatini dell’artigianato artistico.

Fiera Verde si conferma così come uno spazio aperto alla comunità, in cui agricoltura, ambiente e tradizioni si intrecciano in un contesto urbano animato da incontri, scambi e iniziative.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*