
Dopo più di cinquanta date in tutta Italia Ferite a morte, scritto da Serena Dandini con la collaborazione di Maura Misiti, arriva in Umbria sul palcoscenico del Teatro Concordia di Marsciano, venerdì 20 marzo, alle 21.
Sul palcoscenico a raccontare le storie di violenza sulle donne ci sono Lella Costa, Orsetta de’ Rossi, Giorgia Cardaci e Rita Pelusio.
La scrittrice ha attinto dalla cronaca e dalle indagini giornalistiche per dare voce alle donne che hanno perso la vita per mano di un marito, un compagno, un amante o un “ex”. Per una volta, sono loro a parlare in prima persona, ognuna racconta la sua storia pensata in chiave teatrale per sensibilizzare, attraverso il linguaggio della drammaturgia, le Istituzioni italiane e l’opinione pubblica circa un fenomeno dai dati ancora incerti, ma che comporta in Italia – come ci raccontano le rare statistiche – una vittima ogni due, tre giorni.
“Non basta un megafono per farti sentire se da tre mesi sei in fondo a un pozzo, – scrive la Dandini nel suo libro – nessuno ti trova e non sai più come gridarlo che sei lì, proprio dietro casa, e che è stato tuo marito a buttartici. Non bastano le parole per chi è costretta a lucidare il superattico di un petroliere per pochi euro al mese, tra botte e tentativi di violenza, finché un giorno, per non impazzire, “sceglie di diventare un raggio di luce dorata” impiccandosi al lampadario di cristallo. O per chi faceva la commessa in un negozio di intimo: suo marito l’ha strangolata con un paio di mutandine modello Folie de Paris, nuova collezione pura seta, taglia 42, inserti in pizzo sintetici. Euro 27. Ottima scelta”.
[embeddoc url=”http://www.mediotevereoggi.it/wp-content/uploads/2015/03/Marsciano-.pdf” download=”all”]Si può prenotare telefonicamente, al Botteghino Telefonico Regionale 075/57542222, tutti i giorni feriali, dalle 16 alle 20. I biglietti prenotati vanno ritirati mezz’ora prima dello spettacolo, altrimenti vengono rimessi in vendita e sarà possibile acquistare i biglietti anche on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it.
Commenta per primo