
Esplorando il Parco del Colle di Todi: 60
Cartelli per un Viaggio nella Storia e nella Natura
Esplorando il Parco – Sessanta nuovi cartelli segnaletici sono stati recentemente installati nell’hinterland della pittoresca città di Todi, in Umbria, delineando un percorso di scoperta attraverso le pendici del colle che si estendono verso la valle. Questa installazione segna l’ultima fase di un progetto di riqualificazione e valorizzazione ambientale e turistica finanziato attraverso la misura 7.6.1 del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Umbria.
Precedenti interventi hanno interessato varie aree adiacenti al centro storico di Todi, connettendole al fiume Tevere e ai torrenti Naia e Rio. L’obiettivo principale è stato quello di creare un vasto parco territoriale con aree attrezzate, sentieri e piste ciclabili, integrando le produzioni agricole locali e i borghi rurali circostanti.
Particolare attenzione è stata dedicata alla Fabbrica della Piana e alla zona di Ponterio, vicino al ponte Bailey recentemente riaperto ai pedoni. Questi interventi hanno anche portato alla luce la fontana medievale delle Logge, oggetto di un progetto di restauro e sicurezza da parte del Comune di Todi.
La nuova segnaletica installata non solo migliora l’accessibilità per i turisti, ma anche per i residenti, permettendo loro di esplorare luoghi al di là del centro storico. I cartelli, in italiano e inglese, forniscono informazioni su punti di interesse storico, culturale e naturalistico, completati da foto e mappe che illustrano la storia e le caratteristiche del luogo.
Questo progetto non solo promuove il turismo sostenibile, ma contribuisce anche a valorizzare e proteggere il patrimonio storico, ambientale e paesaggistico di Todi. La nuova segnaletica crea un itinerario coinvolgente che invita i visitatori a esplorare le ricchezze nascoste tra città e campagna, rivelando un aspetto meno conosciuto ma altrettanto affascinante della regione umbra.
Commenta per primo