È attivo, in Comune a Marsciano, il nuovo Sportello per l’energia

MARSCIANO – È operativo presso l’Ufficio Ambiente del Comune di Marsciano il nuovo Sportello per l’energia. Si tratta di un servizio qualificato, dedicato ad imprese, professionisti e cittadini, per informare sui contenuti del Piano energetico ed ambientale comunale, le normative esistenti, gli incentivi disponibili e le modalità autorizzative degli impianti a fonti rinnovabili e delle opere per il risparmio e l’efficienza energetica. L’attivazione dello Sportello fa parte delle azioni messe in atto dal Comune di Marsciano nell’ambito del progetto Musae, “Municipalities Subsidiarity for Action on Energy”, che riguarda azioni strategiche in materia di pianificazione ambientale e progetti pilota legati al risparmio e all’efficientamento energetico, e del quale Marsciano è partner insieme al Comune di Perugia, capofila, alla Regione Umbria, all’Università di Perugia e ai Comuni di Umbertide e Lisciano Niccone. Gli orari di apertura dello Sportello sono dalle 9.30 alle 13.00 nei giorni di mercoledì e venerdì. Per informazioni si può contattare lo 0758747221 o scrivere a info.energia@comune.marsciano.pg.it

Tra le azioni del progetto c’è anche la realizzazione del Piano energetico ambientale comunale (Peac) che il Comune di Marsciano ha redatto in collaborazione con L’Università degli Studi di Perugia – Dipartimento di Ingegneria Industriale. Il Piano rappresenta un importante strumento con il quale si è delineato un profilo del territorio dal punto di vista energetico ed ambientale, con la definizione dell’entità e della ripartizione dei consumi energetici tra i vari settori e l’individuazione delle dinamiche di sviluppo futuro attraverso la indicazione di interventi volti a conseguire il risparmio energetico e la diffusione delle fonti energetiche rinnovabili ed alternative. Il Peac è stato adottato dal Comune di Marsciano lo scorso novembre ed è attualmente in corso una fase partecipativa, aperta a commenti e osservazioni, in attesa della sua approvazione definitiva. È consultabile sul sito del Comune www.comune.marsciano.pg.it e i cittadini interessati possono presentare osservazioni fino alla metà di febbraio 2015.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*