Disinnesco di ordigno bellico a Marsciano il 3 novembre

Operazioni di bonifica in corso per bomba della II guerra

Disinnesco di ordigno bellico a Marsciano il 3 novembre

Disinnesco di ordigno bellico a Marsciano il 3 novembre

Disinnesco di ordigno bellico – Sono programmate per domenica 3 novembre 2024, a partire dalle ore 11:00, le operazioni di disinnesco e brillamento di una bomba d’aereo risalente alla Seconda Guerra Mondiale. Questo ordigno, del peso di 1000 libbre (circa 454 kg) e contenente circa 240 kg di tritolo, era stato scoperto nel mese di maggio 2024 nel Comune di Marsciano (PG).

Le operazioni, che saranno dirette dalla Prefettura di Perugia in collaborazione con il Comando delle Forze Operative Nord dell’Esercito Italiano di Padova, saranno svolte dagli artificieri del Reggimento Genio Ferrovieri di Castel Maggiore (BO). Il disinnesco sarà effettuato in due fasi: la prima fase prevede la neutralizzazione sul posto dell’ordigno, mentre nella seconda fase l’ordigno verrà trasportato e brillato in una zona sicura situata vicino a una cava nella medesima località di Marsciano.

Considerando la pericolosità dell’ordigno, è stata fissata un’area di evacuazione di 1500 metri intorno al sito. Durante le operazioni, sarà necessario evacuare le persone che risiedono all’interno di questo raggio. Inoltre, per garantire la sicurezza durante le operazioni, alcune strade adiacenti alla zona di ritrovamento dell’ordigno saranno chiuse temporaneamente.

Per coordinare le attività, sarà attivato un Centro Coordinamento Soccorsi presso il Palazzetto dello Sport del Comune di Marsciano. Questo centro sarà gestito dalla Prefettura di Perugia e dal Comune, e avrà il compito di monitorare e coordinare tutti gli interventi e le misure di sicurezza necessarie per garantire il corretto svolgimento delle operazioni di disinnesco.

Le operazioni di bonifica di ordigni bellici come questo sono sempre molto delicate e richiedono una pianificazione precisa e una stretta collaborazione tra diverse autorità e forze dell’ordine. La presenza di ordigni inesplosi della Seconda Guerra Mondiale rappresenta un rischio potenziale per la popolazione e per la sicurezza pubblica. Pertanto, è fondamentale che le operazioni di disinnesco vengano effettuate con la massima attenzione e cura.

La popolazione è invitata a seguire le indicazioni delle autorità e a mantenersi lontana dalla zona di evacuazione per garantire la propria sicurezza. Ulteriori aggiornamenti sulle operazioni di disinnesco saranno comunicati attraverso i canali ufficiali della Prefettura di Perugia e del Comune di Marsciano, al fine di mantenere la comunità informata sulle fasi dell’intervento e sulla ripresa delle normali attività una volta completato il brillamento dell’ordigno.

Le operazioni di disinnesco sono un’importante testimonianza dell’impegno dell’Esercito Italiano e delle autorità locali nella salvaguardia della sicurezza dei cittadini, sottolineando l’importanza della prevenzione e della gestione dei rischi legati a ordigni bellici inesplosi.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*