
Riqualificazione in zona strategica: firmato l’atto di vendita
Firmato il passaggio di proprietà dell’ex edificio scolastico “Mameli” di Deruta, ormai inutilizzato da anni e collocato in una zona considerata di rilevanza urbanistica. Il plesso, dismesso dal 2021 e dichiarato parzialmente inagibile a seguito del sisma del 2009, è stato ufficialmente alienato dal Comune tramite un avviso pubblico. La cessione è stata formalizzata nei giorni scorsi con la sottoscrizione dell’atto presso la Sala del Consiglio comunale, sottolineando così il carattere istituzionale e simbolico dell’operazione.
Il bene, comprendente l’ex edificio scolastico e le relative pertinenze, rappresenta un punto di accesso strategico al centro storico della città. Con l’aggiudicazione a un gruppo imprenditoriale umbro, si avvia una profonda trasformazione urbana, che punta a superare il degrado fisico dell’area e a favorire un processo di rigenerazione a lungo termine.
Il progetto prevede una rifunzionalizzazione completa dell’immobile, che rientrerà in un investimento privato di rilievo, il cui impatto sarà tangibile sul tessuto economico, sociale e occupazionale della cittadina. Importanti modifiche alla viabilità dell’area sono già previste: l’attuale incrocio regolato da semaforo sarà sostituito da una rotatoria, per migliorare accesso, sicurezza e flusso veicolare.
L’operazione porterà nelle casse del Comune 350 mila euro. In parallelo, entro la fine di agosto sarà completato lo sgombero dei locali scolastici da parte dell’Amministrazione. La nuova proprietà, nel frattempo, potrà presentare il progetto per avviare le procedure autorizzative, primo passo verso la realizzazione dell’intervento.
La dismissione dell’edificio chiude un capitolo importante nella storia della città: realizzato nel dopoguerra, l’ex plesso ha ospitato per decenni generazioni di studenti. Distribuito su tre livelli, l’edificio copre una superficie di circa 4.000 metri quadrati, oggi destinata a un nuovo utilizzo.
L’Amministrazione comunale rivendica con questa operazione un risultato significativo, frutto di una visione strategica capace di coniugare riqualificazione urbana e riorganizzazione del patrimonio scolastico. Il passaggio di consegne è stato accompagnato da un clima di evidente partecipazione emotiva, alla presenza del vicesindaco e degli assessori competenti.
L’intervento rappresenta, di fatto, un nuovo punto di partenza per un’area che si appresta a vivere un’evoluzione urbanistica e funzionale. La rigenerazione dell’ex scuola Mameli non è soltanto un recupero architettonico, ma l’avvio di un processo orientato alla crescita urbana e al rilancio del territorio, i cui dettagli verranno resi noti a breve con la presentazione ufficiale del progetto alla cittadinanza.
Commenta per primo