Definiti i fondi per l’Area Interna Media Valle del Tevere, Todi capofila

Assegnati 12 milioni per viabilità, scuole e servizi socio-sanitari

Definiti i fondi per l'Area Interna Media Valle del Tevere

Definiti i fondi per l’Area Interna Media Valle del Tevere, Todi capofila

Definiti i fondi – Una riunione strategica ha visto coinvolti i Comuni dell’Area Interna della Media Valle del Tevere, con Todi come Comune capofila. Sindaci, assessori e dirigenti di Collazzone, Fratta Todina, Monte Castello di Vibio, Acquasparta, Avigliano Umbro, Montecastrilli e San Gemini si sono incontrati per concordare le linee guida su cui basare l’utilizzo dei 12 milioni di euro di risorse aggiuntive assegnate all’area. Queste risorse saranno destinate principalmente alla viabilità, alle scuole e ai servizi socio-sanitari.

Nel corso dell’incontro, ogni amministratore ha presentato una sintesi degli interventi previsti per il proprio territorio. Questi sono stati poi valutati dai consulenti per lo sviluppo territoriale e aggregati in macro-azioni coerenti, sotto il coordinamento di Antonino Ruggiano, sindaco di Todi. Tali interventi puntano a potenziare l’intero sistema territoriale, con un approccio integrato e collaborativo tra i diversi Comuni.

Uno degli aspetti centrali riguarda l’investimento in settori chiave come ambiente, attrattori culturali, turismo, istruzione e servizi sociali. Gli importi saranno suddivisi tra le comunità dell’area, con una visione di rete che mira a garantire che l’intero territorio tragga beneficio dai miglioramenti infrastrutturali e dai servizi potenziati. In particolare, l’obiettivo è che i progetti abbiano un impatto significativo e diffuso, favorendo una maggiore qualità della vita per tutti i cittadini dell’area.

Per quanto riguarda la mobilità sostenibile, tra le azioni in via di sviluppo c’è la progettazione di un sistema di trasporto pubblico innovativo. Questo prevede l’introduzione di servizi come il taxi sociale e il trasporto a chiamata, soluzioni pensate per facilitare gli spostamenti soprattutto nelle aree più difficili da raggiungere. A tal fine, è in corso la redazione di un piano territoriale di trasporto pubblico, che sarà calibrato per rispondere alle esigenze specifiche della popolazione locale e migliorare la connessione tra i vari centri abitati.

L’approccio integrato del progetto permette una visione strategica di lungo periodo. L’obiettivo, infatti, non è solo risolvere problematiche immediate, ma creare un modello di gestione territoriale replicabile in altre aree interne italiane. In questo modo, l’Area Interna della Media Valle del Tevere si candida a diventare un esempio virtuoso di cooperazione intercomunale per la gestione delle risorse e lo sviluppo del territorio.

In sintesi, i 12 milioni di euro assegnati all’area rappresentano una risorsa cruciale per la realizzazione di interventi strutturali fondamentali, che vanno dalla riqualificazione delle strade alla modernizzazione degli edifici scolastici, passando per il miglioramento dei servizi socio-sanitari. Grazie a questa pianificazione coordinata, l’intero territorio potrà godere di servizi più efficienti e infrastrutture potenziate, con un impatto positivo duraturo per tutta la popolazione.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*