Cresce l’attesa per la XXV edizione di Fiera Verde

Cresce l’attesa per la XXV edizione di Fiera Verde

Marsciano si prepara a celebrare biodiversità e tradizione

Marsciano si appresta a vivere un evento attesissimo: la XXV edizione della Fiera Verde, in programma nel centro storico il 12 e 13 aprile. Dopo il convegno dedicato alle novità della politica agricola comune (Pac), l’attenzione si concentra sulla grande manifestazione, promossa dal Comune e organizzata dalla Pro Loco, in collaborazione con il Fondo forestale italiano e la Fondazione Comunità Marscianese.

La Fiera Verde si distingue come uno degli appuntamenti fieristici più significativi della regione, mirata a valorizzare l’agricoltura biologica e naturale, nonché a promuovere la difesa della biodiversità. Quest’anno, si introduce un’area dedicata all’avicoltura, grazie alla partecipazione dell’Associazione avicoltori umbri, che arricchirà ulteriormente l’offerta della manifestazione.

L’apertura della Fiera è prevista sabato alle 8.30, con un’inaugurazione ufficiale fissata per le 11.30 alla presenza di autorità locali. Durante entrambi i giorni, il programma si preannuncia ricco di attività collaterali a sostegno dell’esposizione agricola e di giardinaggio. Sabato, in Piazza della Vittoria, il laboratorio “Natura scomposta” a cura di Fioreria La Gardenia partirà alle 9, seguito da un’iniziativa equina “Fiera verde a cavallo” alle 9.30, con la partecipazione di istruttori Fise. La giornata proseguirà con esibizioni di agility dog e dimostrazioni di ferratura con i maniscalchi Giulio e Lorenzo Giulivi, evidenziando come l’interazione tra uomo e animale sia una componente fondamentale dell’agricoltura tradizionale.

Non mancheranno occasioni di approfondimento sui temi della sostenibilità e della biodiversità ambientale. Tra gli eventi salienti, sabato alle 10.30 verrà presentato il progetto “La barca di Leonardo” in Piazza della Vittoria, mentre successive presentazioni includeranno progetti dell’Istituto omnicomprensivo e un intervento sull’architettura verde del bioedilizio.

Domenica 13 aprile vedrà il proseguimento delle attività, con eventi dedicati sia al pubblico adulto che ai più piccoli. Il Fondo forestale italiano presenterà la preservazione del Bosco delle Sette Valli e una pastora locale racconterà come firmerà il formaggio tradizionale umbro. L’interesse per l’avicoltura ornamentale sarà al centro della giornata, con opportunità di avvicinamento a diverse specie di animali da cortile per chiunque desideri scoprire di più su queste pratiche.

Numerosi eventi ludico-educativi si svolgeranno nei Giardini Orosei e nel giardino sensoriale. Sono previsti appuntamenti con esperti del settore per discutere di botanica, storia locale e pratiche di coltivazione sostenibile. Un incontro si svolgerà anche sul tema della valorizzazione dei legumi, economia circolare e innovatività.

La gastronomia rappresenta un altro elemento di punta della Fiera Verde, con degustazioni di piatti tipici provenienti da diverse culture. Sabato pomeriggio, i visitatori potranno assaporare spezie e tradizione facendo esperienza culinaria del Bangladesh, mentre domenica si potrà gustare il tè alla menta marocchino, creando un connubio perfetto tra cultura e gastronomia.

Le serate non saranno da meno, con concerti e intrattenimento musicale previsti per entrambe le serate, dove il bio blues si fonderà con i sapori locali in una “predinner” che promette di attrarre residenti e turisti in un’atmosfera di festa.

In sintesi, la XXV edizione della Fiera Verde di Marsciano si prepara a essere un programma vibrante che unisce tradizione e innovazione, con un forte richiamo alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione delle risorse locali. Le iniziative spirano di stimolare l’interesse verso un’agricoltura più sostenibile, incoraggiando la comunità a valorizzare il patrimonio naturale e culturale del territorio umbro.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*