Costituita l’Orchestra Giovanile Regionale Umbria

Nuovo spazio per giovani musicisti a Deruta

Costituita l'Orchestra Giovanile Regionale Umbria

Costituita l’Orchestra Giovanile Regionale Umbria

È stata ufficialmente fondata l’Orchestra Giovanile Regionale Umbria come Associazione di Promozione Sociale, con sede a Deruta. Questa iniziativa offrirà a oltre cento giovani musicisti, provenienti da tutte le scuole musicali dell’Umbria, un ambiente dedicato e stabile per esercitarsi in modo sereno. La registrazione dello Statuto rappresenta un traguardo significativo, avvenuto dopo dieci anni dalla nascita del gruppo, voluto dall’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria, supportato da istituzioni scolastiche e dalla “Fondazione Sant’Anna” per gli aspetti finanziari.

La nuova associazione si propone di guardare al futuro con ottimismo, cercando di attrarre ulteriori risorse economiche e collaborando con enti, conservatori e scuole musicali regionali. L’espansione della rete istituzionale è vista come un’opportunità per stimolare la crescita e la formazione dei giovani musicisti, migliorando ulteriormente le loro prospettive artistiche.

La sede operativa dell’associazione si trova nel centro storico di Deruta, precisamente presso la Casa della Cultura, una posizione strategica che facilita l’accesso per tutti i giovani musicisti dell’Umbria. La sede legale, invece, è ubicata al Villaggio di Betania a San Nicolò di Celle. La cerimonia di fondazione ha visto una partecipazione attiva di dirigenti scolastici, che hanno contribuito a formare il nuovo direttivo. Quest’ultimo è composto da Rossana Neglia come presidente, Giovanni Broccucci come vicepresidente, e Paolo Pepicelli come segretario. I consiglieri includono Filippo Pettinari, Antonio Pantaneschi, Luigi Sinibaldi e Alessandro Zucchetti, con il sindaco di Deruta, Michele Toniaccini, come presidente onorario e Giovanni Sannipoli nel ruolo di direttore artistico.

L’associazione intende valorizzare i talenti musicali della regione, offrendo loro l’opportunità di lavorare in un contesto autonomo e autorevole, con l’obiettivo di raggiungere risultati sempre più significativi sia a livello regionale che nazionale. I membri dell’orchestra rappresentano il fervore giovanile e il talento artistico, dimostrando come l’impegno e la pratica musicale possano condurre a traguardi importanti.

Oltre a studenti delle scuole medie e superiori con indirizzo musicale, l’orchestra accoglie giovani appassionati tra gli 11 e i 23 anni provenienti da ogni parte della regione, creando così una sinfonia di talenti dedicati a un intenso programma di esercitazioni. Questi musicisti sono supportati da professionisti del settore, tra cui dirigenti scolastici e docenti, che curano la loro formazione e pratica musicale.

L’associazione non si limita a formare musicisti, ma promuove anche attività sociali e culturali, mirando a contrastare fenomeni come la dispersione scolastica e il bullismo. Tra le sue iniziative, l’associazione organizza concerti, spettacoli e festival, collaborando con altre realtà per attivare un dialogo culturale ricco e coinvolgente.

Inoltre, l’associazione si propone di essere un punto di riferimento per la comunità, favorendo l’incontro di interessi musicali e culturali anche per gli anziani e le associazioni di volontariato. Questo approccio mira a creare un ambiente inclusivo, promuovendo la crescita umana e la maturazione personale attraverso la musica.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*