
Concerto Finale Vincitori Accompagnati dall’Orchestra Abruzzese
Concerto Finale – L’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese (ISA) terrà un concerto finale il 23 febbraio 2025 presso il Teatro del Nido dell’Aquila a Todi, a conclusione della rassegna violinistica internazionale Todi Città del Violino. I due vincitori del concorso saranno accompagnati dall’orchestra diretta da Ernesto Colombo.
Storia dell’ISA
Fondata nel 1970, l’Istituzione Sinfonica Abruzzese è un Ente Morale ONLUS riconosciuto dal Ministero della Cultura come una delle tredici Istituzioni Concertistico-Orchestrali (ICO) italiane. L’ISA è nata per volontà dell’avvocato Nino Carloni, primo presidente, ed è sostenuta dal Fondo Unico per lo Spettacolo, dalla Regione Abruzzo e dal Comune di L’Aquila. L’orchestra svolge attività musicale a livello regionale e nazionale, rispettando standard qualitativi e quantitativi.
Collaborazioni di Prestigio
Nel corso degli anni, l’orchestra dell’ISA ha collaborato con istituzioni musicali prestigiose come l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il Teatro alla Scala. Ha lavorato sotto la direzione di illustri Maestri come Carlo Zecchi, Gianluigi Gelmetti, Bruno Aprea, e Riccardo Muti, che ha diretto un concerto commemorativo dopo il terremoto del 2009 a L’Aquila.
Grandi Solisti
L’ISA ha eseguito con molti celebri solisti, tra cui Vladimir Ashkenazy, Barbara Hendriks, Katia Ricciarelli, Andrea Bocelli, Salvatore Accardo, e Uto Ughi. La loro partecipazione ha arricchito il repertorio e la qualità delle esecuzioni dell’orchestra.
Produzioni Discografiche
L’orchestra ha registrato per etichette discografiche di rilievo come BMG Ariola, Amadeus-Paragon, e Arts. Ha collaborato con la RAI – Radiotelevisione Italiana per numerose registrazioni e ha presentato prime esecuzioni di compositori contemporanei.
Direzione Artistica
L’attuale Direttore Artistico dell’orchestra è Ettore Pellegrino, subentrato a Vittorio Antonellini nel 2010 e a Luisa Prayer nel 2018. Il presidente dell’istituzione è Bruno Carioti, succeduto ad Antonio Centi nel 2020.
Programma del Concerto
Il programma del concerto finale include:
F. Schubert: Sinfonia n. 5 D 485
J. Haydn: Concerto in sol maggiore per violino e orchestra Hob VII: 4
L. van Beethoven: Romanza in fa maggiore per violino e orchestra op. 50 n. 2
L’evento sarà un’opportunità unica per ascoltare i talenti emergenti del concorso e godere dell’eccellenza dell’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese.
Commenta per primo