Concerto esclusivo apre “Note d’estate” a Todi

Concerto esclusivo apre “Note d’estate” a Todi

Gran Duo Italiano in scena il 14 giugno al Jacopone

Il primo evento dell’edizione 2025 della rassegna “Note d’estate” si terrà sabato 14 giugno alle ore 21 nell’Aula Magna del Liceo “Jacopone” di Todi. Protagonista dell’anteprima sarà il Gran Duo Italiano, formato dal violinista e violista Mauro Tortorelli e dalla pianista Angela Meluso, che proporrà un concerto in prima assoluta per gran violino a cinque corde e pianoforte.

Il programma, dal titolo “Il Gran violino a 5 corde racconta le origini della musica da film”, è dedicato all’evoluzione della musica cinematografica attraverso le figure di Rosario Scalero, Nino Rota, Mario Castelnuovo Tedesco e Henry Mancini. Il progetto ricostruisce le relazioni artistiche tra maestri e allievi, con un percorso musicale che parte dalle rarità cameristiche dei primi due compositori fino ad arrivare alle celebri colonne sonore create dai loro discepoli.

Tutti gli arrangiamenti delle musiche da film sono stati curati appositamente da Mauro Tortorelli per l’occasione, sfruttando le peculiarità tecniche ed espressive del “Gran violino a 5 corde”. Questo strumento innovativo, ideato dallo stesso Tortorelli e realizzato dalla Liuteria Jonica di Montegiordano, unisce le caratteristiche timbriche del violino e della viola grazie all’aggiunta di una quinta corda, corrispondente alla più grave delle corde della viola.

Il “Gran violino a 5 corde” consente al musicista di passare con fluidità dal repertorio violinistico a quello violistico senza sostituire lo strumento, offrendo una gamma sonora estesa che rende possibile un’esperienza d’ascolto inedita. Lo strumento è frutto della collaborazione tra Tortorelli e i liutai Vincenzo e Marco Corrado, e rappresenta un esempio di innovazione nel panorama musicale contemporaneo.

Il Gran Duo Italiano torna così a esibirsi nella rassegna dopo la partecipazione del 2021, in cui aveva proposto un programma interamente dedicato a Rosario Scalero, di cui ha inciso l’opera completa per l’etichetta Brilliant Classics. L’attività del Duo si distingue per l’approccio musicologico che affianca la pratica concertistica, con un’intensa attività didattica: entrambi gli artisti insegnano al Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, nei corsi di violino e musica da camera.

Nel corso della loro carriera, Tortorelli e Meluso hanno tenuto concerti in oltre 25 Paesi, promuovendo la cultura musicale italiana all’estero. Nel 2011 hanno ricevuto il Premio Mediterraneo, riconoscimento assegnato dalle principali istituzioni dell’Unione Europea per l’attività di diffusione del patrimonio musicale nazionale.

Il concerto del 14 giugno sarà dedicato alla memoria di Patrizia Marirossi, docente e musicista legata al Liceo “Jacopone” e assidua partecipante alle iniziative di “Note d’estate”. L’evento rappresenta l’inizio di una nuova stagione della rassegna musicale, all’insegna della valorizzazione artistica, dell’innovazione strumentale e della memoria.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*