
Commemorazione a Ponte Rio per le vittime delle foibe
Commemorazione – Ieri, in occasione del Giorno del Ricordo, si è svolta una cerimonia a Ponte Rio per deporre un omaggio floreale in memoria delle migliaia di italiani uccisi dai partigiani comunisti titini e per onorare il sacrificio dei nostri connazionali costretti all’esodo dalle terre dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia.
L’impegno istituzionale e morale di Todi Tricolore non si esaurisce in questa commemorazione annuale. Recentemente, infatti, è stato presentato e approvato in Consiglio Comunale un Ordine del Giorno per intitolare una via o una piazza a Norma Cossetto, una giovane studentessa italiana vittima della violenza titina. Cossetto è considerata simbolo di un martirio che per troppo tempo è stato dimenticato o taciuto.
Per molti anni, la verità su queste pagine tragiche della nostra storia è stata occultata o minimizzata. Tuttavia, Todi Tricolore continua a battersi affinché il ricordo di queste atrocità non venga mai cancellato e affinché le nuove generazioni possano conoscere la storia senza manipolazioni o censure. Il gruppo rinnova quindi il suo tributo alle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, consapevole che il dovere della memoria sia un pilastro imprescindibile per una società giusta e rispettosa della propria identità nazionale.
Durante la cerimonia, è stato sottolineato quanto sia importante mantenere vivo il ricordo di queste tragedie e garantire che le nuove generazioni abbiano accesso a una narrazione storica veritiera e non distorta. Questo impegno si riflette anche nelle recenti iniziative intraprese dal gruppo, come l’intitolazione di una via o una piazza a Norma Cossetto, che servirà come monito delle atrocità subite dai nostri connazionali.
L’Ordine del Giorno, approvato dal Consiglio Comunale, rappresenta un passo importante nel riconoscimento pubblico di queste vittime e delle loro sofferenze. La cerimonia a Ponte Rio ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, autorità locali e rappresentanti di Todi Tricolore, che hanno voluto manifestare la loro solidarietà e il loro impegno nella preservazione della memoria storica.
Le testimonianze degli esuli e dei loro discendenti, presenti alla cerimonia, hanno contribuito a rendere ancora più tangibile l’importanza di questa commemorazione. Molti di loro hanno raccontato le storie di sofferenza e resilienza vissute dalle loro famiglie, sottolineando la necessità di continuare a ricordare e onorare il sacrificio di chi ha subito queste atrocità.
Todi Tricolore ha ribadito la propria determinazione nel proseguire questa battaglia per la verità storica, impegnandosi a promuovere ulteriori iniziative e eventi che possano sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni. Il gruppo crede fermamente che solo attraverso una corretta conoscenza del passato sia possibile costruire una società giusta e rispettosa della propria identità nazionale.
In conclusione, la cerimonia a Ponte Rio ha rappresentato un momento di riflessione e di solidarietà, un’occasione per rinnovare l’impegno nel mantenere viva la memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. La partecipazione attiva di cittadini e autorità locali dimostra quanto sia importante continuare a lavorare per una narrazione storica veritiera e priva di censure, affinché le generazioni future possano conoscere e comprendere appieno il significato di queste tragedie.
Todi Tricolore, consapevole del proprio ruolo e delle proprie responsabilità, continuerà a battersi per garantire che il ricordo di queste atrocità non venga mai cancellato e che il sacrificio delle vittime venga onorato e rispettato.
Commenta per primo