Class Music: la piattaforma digitale per la musica classica

Lanciata a Monte Castello di Vibio l'innovativa iniziativa

Class Music: la piattaforma digitale per la musica classica

Class Music: la piattaforma digitale per la musica classica

Class Music -Domenica 16 febbraio, al Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio, si è svolto l’evento di lancio della piattaforma digitale Class Music, un progetto innovativo dedicato alla diffusione e all’insegnamento della musica classica. Finanziato dall’Unione Europea (NextGenerationEU) e realizzato da Villa Bossi, a Bodio Lomnago in provincia di Varese, sotto la guida di Tatix Natural Intelligence, l’iniziativa ha attirato un pubblico numeroso e coinvolto.

Class Music offre accesso a corsi di formazione online in musica classica tenuti da docenti di fama internazionale. Le lezioni, registrate nei giorni precedenti a Villa Bossi, vedono la partecipazione di artisti di rilievo nel panorama della musica barocca, tra cui Ton Koopman, Tini Mathot, Pierre Hantaï, Sigiswald Kuijken, Alfredo Bernardini, Alexei Lubimov e Olga Pashchenko. Questa piattaforma, che promette di rivoluzionare l’insegnamento della musica classica, ha un elenco completo di docenti disponibile sul sito web www.classicmisic.it

Durante l’evento, il pubblico ha assistito al concerto “Intarsi sonori: il clavicembalo tra voci e strumenti”, eseguito da musicisti e cantanti del Conservatorio Verdi di Milano. Il repertorio ha spaziato da Frescobaldi a Bach, offrendo un’esperienza artistica di alta qualità.

Il sindaco di Monte Castello di Vibio, Agnese Cerquaglia, ha espresso l’orgoglio di ospitare un progetto così prestigioso nel Teatro della Concordia, il più piccolo del mondo, che diventa oggi un punto di riferimento per la diffusione della cultura musicale a livello internazionale. Edoardo Brenci, presidente della Fondazione Società del Teatro della Concordia, ha sottolineato come il teatro, con la sua storia e il suo fascino, sia il luogo ideale per dare vita a una piattaforma che unisce arte musicale e tecnologia, proiettandola nel futuro.

Guido Bizzi, presidente dell’Associazione Villa Bossi, ha evidenziato la necessità di strumenti moderni per continuare a ispirare e formare nuove generazioni attraverso l’arte e la musica. Roberto Quatraccioni, responsabile dello sviluppo dell’iniziativa per Tatix Natural Intelligence, ha aggiunto che Class Music rappresenta un ponte tra tradizione e innovazione, rendendo accessibile la grande musica classica a un pubblico sempre più vasto grazie alle potenzialità del digitale. Questo intervento si inserisce perfettamente nelle iniziative di rigenerazione urbana che Tatix realizza nei piccoli borghi in tutta Italia, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio culturale in chiave moderna.

L’iniziativa coniuga la grande tradizione musicale con le tecnologie digitali, offrendo agli utenti non solo corsi esclusivi con i più grandi maestri della musica classica, ma anche la possibilità di esplorare in 3D il Teatro della Concordia, scoprendone ogni dettaglio architettonico e storico.

Per ulteriori informazioni sul progetto Class Music, è possibile visitare il sito ufficiale www.classicmisic.it o contattare l’organizzazione.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*