
Eventi istituzionali, mostre e spettacoli dal 25 al 28 aprile
Con l’avvio delle cerimonie ufficiali previste per venerdì 25 aprile, il Comune di Marsciano dà inizio a quattro giornate dedicate alla celebrazione dell’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dall’occupazione nazifascista. Il programma, promosso dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’Anpi, il Comune di San Venanzo e varie realtà associative del territorio, comprende momenti commemorativi, eventi artistici e proposte culturali diffuse.
La data del 25 aprile 1945 segna l’insurrezione lanciata dal Comitato di Liberazione Nazionale dell’Alta Italia, che portò alla fine dell’occupazione tedesca e alla caduta del regime fascista. In questo contesto, le iniziative in programma puntano a valorizzare la memoria storica attraverso un coinvolgimento ampio della cittadinanza.
L’assessore alla Cultura del Comune di Marsciano, Michele Capoccia, ha spiegato che l’obiettivo è “rafforzare i valori su cui si è costruita l’identità democratica nazionale” unendo alle cerimonie ufficiali una serie di appuntamenti distribuiti sul territorio, dal cinema alla musica, dal teatro all’arte, includendo anche attività all’aperto come le escursioni in bicicletta.
Tra gli eventi principali è prevista l’inaugurazione della mostra fotografica “Da quassù la terra è bellissima” di Matteo Berlenga, giornalista e videoreporter originario di Marsciano, scomparso il 5 ottobre 2024. Le sue fotografie saranno visitabili fino all’11 giugno presso Palazzo Pietromarchi. La mostra verrà presentata ufficialmente il 25 aprile alle 16.00 presso il Teatro Concordia.
Altro appuntamento di rilievo è lo spettacolo teatrale “Un Gramsci mai visto”, scritto e interpretato dallo storico Angelo D’Orsi, in scena domenica 27 aprile alle 21.00 sempre al Teatro Concordia. L’opera propone una rilettura della figura di Antonio Gramsci, attraverso testi e musica popolare.
Il calendario delle iniziative include inoltre:
VENERDÌ 25 APRILE
-
Ore 9.00 – Rotecastello (San Venanzo): cerimonia ufficiale organizzata dal Comune di San Venanzo, seguita dalla “Camminata resistente” e dal “Pranzo resistente” presso la Locanda del Borgo.
-
Ore 9.30 – Marsciano, largo Garibaldi: commemorazione istituzionale promossa da Comune di Marsciano e Anpi, accompagnata dalla Filarmonica Città di Marsciano, sulle note di “Bella Ciao”.
-
Ore 9.30 – Marsciano: partenza della biciclettata “Resistere – Pedalare – Resistere” lungo i luoghi della memoria del territorio, in collaborazione con la Fiab.
-
Ore 11.00 – Cerqueto (Marsciano), piazza XXV Aprile: cerimonia organizzata dal Comune di Marsciano e dalla Pro loco di Cerqueto.
-
Ore 11.30 – Bettona, località 5 Cerri – Le Bandite: commemorazione al Monumento ai Partigiani, organizzata con l’Associazione Bictonia e le sezioni Anpi di Marsciano, Bevagna, Torgiano e Valle Umbra Nord.
-
Ore 16.00 – Marsciano, Teatro Concordia: presentazione della mostra fotografica di Matteo Berlenga, poi visitabile a Palazzo Pietromarchi fino all’11 giugno.
SABATO 26 APRILE
-
Ore 18.00 – Rotecastello, Cantinetta: evento musicale “Mille Papaveri Rossi”, jam session con band locali.
DOMENICA 27 APRILE
-
Ore 21.00 – Marsciano, Teatro Concordia: rappresentazione teatrale “Un Gramsci mai visto”, di e con Angelo D’Orsi.
LUNEDÌ 28 APRILE
-
Ore 21.00 – Marsciano, Teatro Concordia: proiezione del documentario “Genoveffa Cocconi: i miei figli, i fratelli Cervi”, firmato dal regista Marco Mazzieri. Il film racconta la figura di Genoveffa Cocconi, madre dei sette fratelli Cervi, uccisi dai fascisti a Reggio Emilia nel dicembre 1943, e simbolo della Resistenza italiana.
Le celebrazioni del 25 aprile a Marsciano intendono quindi proporre un percorso condiviso di memoria e riflessione, rivolto alla collettività, per riaffermare i valori della Resistenza, della partecipazione democratica e dell’identità repubblicana.
Commenta per primo