
Spazio multifunzionale per ricerca, cultura e agricoltura
È stato ufficialmente inaugurato l’Ex Essiccatoio di Casalina, nel Comune di Deruta, trasformato in un centro dedicato alla ricerca, alla formazione e allo sviluppo imprenditoriale in ambito agricolo. L’edificio, un ex tabacchificio risalente ai primi decenni del Novecento, è stato oggetto di un intervento di restauro e consolidamento sismico finanziato con fondi pubblici stanziati dall’Ufficio Speciale Ricostruzione Umbria, per un investimento complessivo di 2,8 milioni di euro. La riqualificazione è stata promossa dalla Fondazione per l’Istruzione Agraria di Perugia.
Il progetto ha rispettato le caratteristiche originarie dell’immobile, salvaguardando la sua identità architettonica industriale, pur adeguandolo agli standard moderni di sicurezza, accessibilità e funzionalità. L’opera ha previsto interventi strutturali, conservativi e impiantistici, trasformando l’edificio in un polo destinato a ospitare attività scientifiche e formative, nonché iniziative imprenditoriali.
Alla cerimonia inaugurale hanno preso parte autorità accademiche, istituzionali e territoriali. Il Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Maurizio Oliviero, è stato affiancato dall’assessore regionale all’agricoltura Simona Meloni, dal presidente della Provincia di Perugia Massimiliano Presciutti, dal vice presidente della Fondazione per l’Istruzione Agraria Antonio Bartolini e dal direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Gaetano Martino. Il taglio del nastro è stato effettuato congiuntamente dalla dottoressa Angela Baiocco e dal rettore Oliviero.
Durante la visita agli spazi rinnovati, i presenti hanno potuto osservare gli interventi eseguiti, con particolare attenzione alla tutela della memoria storica del sito. L’Ex Essiccatoio ospiterà tra le sue attività il CERB – Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra dell’Università di Perugia – oltre a laboratori universitari, aziende agricole umbre e iniziative scientifiche e divulgative. Il primo evento previsto è la giornata formativa “Nocciolo e Ricerca”, promossa da Ferrero in collaborazione con l’ateneo e la Fondazione, prevista per il 3 luglio 2025.
La giornata si è conclusa con un momento conviviale aperto a tutti i partecipanti presso il salone al piano terra della struttura.
Commenta per primo