Casa, contributi di sostegno per gli affitti

Scade il 27 dicembre il termine di presentazione delle domande per accedere ai contributi pubblici previsti dal “Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione”, relativi ai fitti corrisposti nell’anno 2013, a favore di persone e famiglie titolari di un contratto di locazione regolarmente registrato nel Comune di Todi.

Il bando di concorso e la relativa modulistica sono disponibili sul sito internet del Comune, nella sezione “Avvisi”, alla pagina http://www.comune.todi.pg.it/2014/11/bando-formazione-graduatoria-accesso-contributi-locazione-anno-2014.

Possono beneficiare dei contributi i conduttori di alloggi in locazione che sono in possesso della cittadinanza italiana o di un paese che aderisce all’Unione Europea o di paesi che non aderiscono all’Unione Europea, purché in regola con le vigenti norme in materia di immigrazione, ed avere residenza o attività lavorativa nella Regione da almeno 24 mesi consecutivi.

Il richiedente, in possesso dei requisiti indicati nel bando, deve presentare la domanda presso il Comune in cui risiede alla data di pubblicazione del bando. I modelli per la presentazione delle domande, oltre che nel sito internet www.comune.todi.pg.it, sono a disposizione presso il Servizio “Edilizia e Ambiente” in Piazza di Marte 1, l’Ufficio Servizi Sociali, in Piazza del Popolo, l’Ufficio Anagrafe, sede centrale, in Piazza del Popolo, l’Ufficio Anagrafe, sede distaccata di Pantalla, Palazzina Comunale, l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, via Mazzini n. 17, nel quale il richiedente dovrà dichiarare il possesso dei requisiti richiesti.

La firma apposta sulla domanda non è soggetta ad autenticazione, a condizione che venga allegata copia fotostatica (non autenticata) di un documento di identità personale del dichiarante in corso di validità. Il Servizio “Edilizia e Ambiente” del Comune di Todi è a disposizione per l’attività di supporto nella compilazione della domanda.

Il Comune di Todi, entro 30 giorni dalla scadenza del bando, effettua l’istruttoria delle domande pervenute e formula la graduatoria relativamente alla categoria dei nuclei familiari in possesso di un reddito imponibile annuo complessivo del nucleo familiare anagrafico, costituito in misura non inferiore al 90 per cento da pensione, lavoro dipendente, indennità di cassa integrazione, indennità di mobilità, indennità di disoccupazione, sussidi assistenziali e assegno del coniuge separato o divorziato, non superiore alla somma di due pensioni minime INPS, rispetto al quale l’incidenza del canone annuo di locazione sia non inferiore al 14 per cento.

Le modalità di determinazione dei contributi sono stabilite nel punto 7 dell’allegato alla D.C.R. 20/12/99 n. 755. In particolare, per i nuclei familiari di cui sopra, il contributo massimo da assegnare è di 3.098,74 euro.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*