Carlo Verdone, premiato a Todi, chiude Festival Umbria Cinema

Carlo Verdone, premiato a Todi, chiude Festival Umbria Cinema

Carlo Verdone – La quarta edizione di Umbria Cinema si è conclusa ieri sera, 15 settembre, a Todi. Il festival, diretto da Paolo Genovese e organizzato con il supporto della Regione Umbria e del Comune di Todi, ha portato in scena numerosi eventi e proiezioni, attirando oltre 4000 spettatori nel corso delle tre serate. L’evento ha visto alternarsi numerose personalità del mondo cinematografico e culturale, tra cui Carlo Verdone, che ha ricevuto il prestigioso Premio Gigi Proietti.

La serata finale, condotta da Gabriella Germani, si è svolta in Piazza del Popolo e ha ospitato l’attore romano, intervistato dalla giornalista Gloria Satta. Nel corso dell’intervista, Verdone ha ripercorso i momenti più importanti della sua carriera cinematografica e ha condiviso ricordi personali legati a grandi nomi del cinema italiano come Sergio Leone, Ennio Morricone e Alberto Sordi. La consegna del Premio Gigi Proietti è stata un momento di grande emozione, con Verdone che ha ricordato Proietti come “il più grande di tutti”. A consegnare il premio è stata la Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei.

La chiusura del festival ha visto anche la presentazione in anteprima della serie di Rai Fiction “I casi di Teresa Battaglia – Ninfa Dormiente”, con Elena Sofia Ricci. Alla proiezione hanno partecipato anche il regista Kiko Rosati e l’attore Fausto Maria Sciarappa, protagonisti della serie. Questo è stato uno dei momenti più attesi del festival, segnando la conclusione di una tre giorni di cinema e cultura che ha coinvolto diversi spazi della città, dal Teatro Comunale al Cinema Nido dell’Aquila.

L’edizione di quest’anno ha visto una ricca programmazione: 13 proiezioni gratuite, una mostra fotografica, 3 presentazioni di libri e 8 premi consegnati. Tra i riconoscimenti più importanti spicca il Premio Gigi Proietti a Verdone, ma anche il contributo di registi, attori e sceneggiatori presenti all’evento è stato significativo. Oltre a Verdone, il festival ha visto la partecipazione di nomi come Massimiliano Bruno, che ha presentato i giovani talenti del suo laboratorio delle Arti Sceniche, tra cui Caterina Lucente e Andrea Corallo.

In parallelo alle proiezioni cinematografiche, sono state presentate opere letterarie, come il libro “Ennio Morricone, il genio, l’uomo”, scritto dal giornalista Valerio Cappelli e da Marco Morricone, figlio del celebre compositore scomparso nel 2020. Il volume rappresenta un tributo al genio creativo di Morricone e al suo impatto sulla musica cinematografica internazionale.

Il sindaco di Todi, Antonino Ruggiano, ha commentato il successo dell’edizione, sottolineando l’importanza di manifestazioni culturali come Umbria Cinema per la valorizzazione del territorio. L’evento ha attirato una grande partecipazione sia in Piazza del Popolo che nei vari spazi dedicati alle attività del festival, come il Teatro Comunale e i Portici Comunali. Ruggiano ha evidenziato come l’attenzione del pubblico e dei media abbia consolidato il festival come uno degli appuntamenti cinematografici più rilevanti a livello nazionale.

L’assessore alla Cultura e Turismo della Regione Umbria, Paola Agabiti, ha sottolineato il valore dell’evento nel contesto della promozione del territorio, evidenziando come Umbria Cinema rappresenti un’occasione per mettere in luce non solo le bellezze paesaggistiche della regione, ma anche per attirare l’attenzione delle case cinematografiche. L’iniziativa ha infatti incluso la promozione di progetti destinati a far conoscere i borghi e le città dell’Umbria come possibili location per produzioni cinematografiche future.

Concludendo, il festival si è rivelato un successo sia in termini di affluenza che di contenuti, confermandosi come un appuntamento annuale di riferimento nel panorama culturale italiano.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*