
“Auschwitz80”: memoria e teatro a Massa Martana
“Auschwitz80” – L’Associazione Rinascere, con il patrocinio del comune di Massa Martana, ha organizzato un evento commemorativo dal titolo “Auschwitz80” in occasione dell’ottantesimo anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz. L’evento si terrà sabato 8 febbraio alle ore 17:30 presso il Teatro Consortium di Massa Martana.
Questa iniziativa vuole ricordare il dramma della Shoah e di tutte le vittime del nazifascismo, sottolineando l’importanza di non dimenticare le atrocità commesse durante la Seconda Guerra Mondiale. Il 27 gennaio 1945, l’Armata Rossa liberò il campo di concentramento di Auschwitz, rivelando al mondo l’orrore dello sterminio perpetrato dai nazisti.
Il programma prevede gli interventi del Sindaco di Massa Martana, Francesco Federici, e del presidente dell’Associazione Rinascere, Franco Giordano. Saranno inoltre proposte letture e testimonianze sullo sterminio, per mantenere viva la memoria di quanto accaduto e sensibilizzare il pubblico sull’importanza di contrastare ogni forma di discriminazione e violenza.
Durante l’evento, sarà proiettato un video di uno spettacolo teatrale realizzato nel 2001 da una compagnia di Massa Martana. Lo spettacolo, ambientato in una fornace dismessa della frazione di San Faustino, rappresenta il dramma dei deportati nei lager nazisti. La potenza evocativa di questa rappresentazione teatrale, recuperata di recente, offrirà un’ulteriore occasione di riflessione sulla Shoah e sulle sue conseguenze.
L’iniziativa “Auschwitz80” si inserisce nel contesto delle celebrazioni per la Giornata della Memoria, ricorrenza istituita per commemorare le vittime della Shoah e di tutte le persecuzioni e discriminazioni. L’evento di Massa Martana rappresenta un’opportunità per approfondire la conoscenza di questo tragico capitolo della storia e per riflettere sulle responsabilità individuali e collettive che hanno portato allo sterminio.
La scelta di abbinare la memoria della Shoah al linguaggio del teatro sottolinea l’importanza di utilizzare diverse forme di espressione per mantenere viva la memoria e per coinvolgere il pubblico in una riflessione profonda sul passato. Il teatro, con la sua capacità di rappresentare emozioni e situazioni complesse, può contribuire a sensibilizzare l’opinione pubblica e a promuovere i valori di tolleranza, rispetto e inclusione.
L’Associazione Rinascere, con questa iniziativa, vuole offrire un contributo concreto alla costruzione di una società più consapevole e responsabile, in cui la memoria del passato sia un monito costante per il presente e per il futuro. L’evento “Auschwitz80” rappresenta un’occasione per ricordare le vittime della Shoah, per riflettere sulle responsabilità individuali e collettive e per impegnarsi quotidianamente nella lotta contro ogni forma di discriminazione e violenza.
Commenta per primo