
A Musica per i borghi 2025, concerto sold-out
Oltre 3.500 spettatori per Alessandra Amoroso a Musica per i borghi, un ritorno atteso da 15 anni ha emozionato Marsciano. Il concerto, sabato 26 luglio, l’artista è stata protagonista dell’esibizione più attesa della XXIII edizione della manifestazione di Musica per i borghi, lo storico festival itinerante umbro che unisce arte, musica e valorizzazione del territorio.
Allo stadio Checcarini, gremito in ogni ordine di posto, l’artista salentina – in dolce attesa della piccola Penelope Maria, ha dato vita a una serata ricca di emozioni e grandi successi, nell’ambito del suo “Fino a qui Summer Tour 2025”.
Il festival, che abbraccia borghi e comuni della Media Valle del Tevere e della Valle umbra sud, proseguirà fino al 7 settembre, alternando concerti e appuntamenti culturali di alto livello.
Il cartellone propone giovedì 31 luglio a Cerqueto l’ensemble afro-cubano Batá Afrocubanía y Cuarteto Parthenopeo, mentre giovedì 7 agosto a Morcella si esibirà il duo umbro Musica Muta. Sabato 9 agosto a Giano dell’Umbria, riflettori puntati su AnimAurora, con la voce di Aurora Scorteccia, cresciuta artisticamente proprio nel contesto del festival. Grande attesa anche per il weekend del 22-24 agosto a Deruta, con la cantante britannica Sarah Jane Morris accompagnata dalle Custodie Cautelari e da Matt Backer, seguita il giorno dopo dal coro gospel Joyful Singing Choir (40 voci e una band di maestri musicisti). Il 24 agosto sarà invece la volta dell’evento “Ceramiche cosmiche”, tra arte e musica, al Museo regionale della Ceramica, in collaborazione con la Fondazione Antonio Folichetti. Venerdì 5 settembre, a Collazzone, appuntamento con Eugenio Finardi, che porterà il suo spettacolo “Tutto ’75–’25”, celebrando 50 anni di carriera in un acoustic duo con il chitarrista Giovanni “Giuvazza” Maggiore. Gran finale il 7 settembre a Gualdo Cattaneo, con la serata dedicata alle band emergenti umbre del progetto Musica d’Autore.
«Musica e arte sono strumenti per emozionare e valorizzare il territorio», ha dichiarato Francesco Narducci, presidente dell’associazione.
Il sindaco Michele Moretti ha sottolineato: «Musica per i borghi è parte della nostra identità culturale. Saremo sempre al fianco di questa realtà viva e centrale».
Il festival è sostenuto dal PR-FESR 2021–2027, con l’obiettivo di promuovere cultura, turismo e imprese creative.
Commenta per primo