
Al Via la Stagione Teatrale 24/25 del Teatro Excelsior Bettona
Al Via la Stagione Teatrale – La Stagione teatrale 24/25 del Teatro Excelsior Bettona, organizzata dal Teatro Stabile dell’Umbria in collaborazione con l’amministrazione comunale, prende il via mercoledì 11 dicembre alle 20:45 con “Ballantini & Petrolini,” scritto e interpretato da Dario Ballantini. Il celebre trasformista di Striscia La Notizia porta in scena un omaggio al grande Ettore Petrolini, interpretando sette dei suoi personaggi più iconici: Gigi Il Bullo, Salamini, la Sonnambula, Amleto, Nerone, Fortunello e Gastone.
Programma degli Spettacoli:
Mercoledì 11 Dicembre 2024
Titolo: Ballantini & Petrolini
Orario: 20:45
Venerdì 24 Gennaio 2025
Titolo: DANCE FRAMES (MM Contemporary Dance Company)
Orario: 20:45
Descrizione: Quattro coreografie contemporanee, tra cui il Duo d’Eden di Maguy Marin, ComeTE di Adriano Bolognino, e due lavori di Michele Merola.
Giovedì 6 Febbraio 2025
Titolo: Fino alle stelle! Scalata in musica lungo lo stivale
Orario: 20:45
Descrizione: Commedia musicale romantica con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo.
Martedì 18 Febbraio 2025
Titolo: La leggenda del pallavolista volante
Orario: 20:45
Descrizione: Andrea Zorzi racconta la sua carriera sportiva, con la regia di Nicola Zavagli e Beatrice Visibelli.
Domenica 16 Marzo 2025
Titolo: Ulisse – Una peripezia maschile
Orario: 20:45
Descrizione: Tratto da “Amori Ridicoli” di Milan Kundera, diretto da Samuele Chiovoloni.
Mercoledì 9 Aprile 2025
Titolo: L’estinzione della razza umana
Orario: 20:45
Descrizione: Commedia grottesca di Emanuele Aldrovandi su due coppie in una pandemia.
Commento del Sindaco di Bettona:
Valerio Bazzoffia, sindaco di Bettona, ha espresso grande soddisfazione per il successo del progetto “Teatro Anima Viva. La comunità si riprende la scena,” sostenuto da Fondazione Perugia. “Il Teatro Excelsior Bettona è tornato alla vita grazie a questo grande progetto che ha attivato un processo sociale attraverso azioni culturali. La collaborazione con il Teatro Stabile dell’Umbria, giunta al terzo anno consecutivo, ci ha permesso di costruire una stagione teatrale di sei spettacoli. La gestione del teatro, diventato un luogo di laboratori, didattica, spettacoli amatoriali e incontri pubblici, dimostra ciò che una comunità può fare unendo Pubblico e Privato. Il sostegno diretto del Comune, la creazione di un Patto di collaborazione tra associazioni e l’avvento di sponsor sono esempi di sostenibilità sociale.”
Abbonamenti e Biglietti:
Prelazione per gli Abbonati della Stagione 23/24:
Date: Sabato 9, Domenica 10, Sabato 16, Domenica
Commenta per primo