Al Todi Festival: danza, arte contemporanea e incontri di alto profilo

Al Todi Festival: danza, arte contemporanea e incontri di alto profilo
Edoardo Guarducci

Al Todi Festival: danza, arte contemporanea e incontri di alto profilo

La vibrante cornice del Todi Festival continua a offrire un mix di esperienze culturali uniche, combinando danza, arte contemporanea, formazione e incontri con figure di spicco. Il 27 agosto è una giornata che promette di affascinare il pubblico con una serie di appuntamenti interessanti.

L’agenda della giornata inizia con l’evento tanto atteso in programma alle 18 presso la Sala Vetrata dei Portici Comunali, dove il Fondatore e Presidente Internazionale di Slow Food, Carlo Petrini, sarà ospite d’onore per presentare il suo ultimo libro “Il gusto di cambiare. La transizione ecologica come via per la felicità”. Un’opportunità unica per gli appassionati di gastronomia e sostenibilità di ascoltare direttamente da Petrini le sue riflessioni.

La serata proseguirà alle 21 con l’emozionante anteprima nazionale di “WHAT’S YOUR nAIM?” al Teatro Comunale. L’autore, Edoardo Guarducci, presenta uno spettacolo di danza contemporanea che pone un interrogativo provocatorio utilizzando il termine “nAIM”, una combinazione di “name” (nome) e “AIM” (obiettivo). L’opera invita a riflettere sulla tendenza sociale di circoscrivere l’identità personale a un mero scopo, spesso influenzato da pressioni esterne. Lo spettacolo, prodotto da Todi Festival in collaborazione con Cornelia Dance Company, presenta una coreografia coinvolgente interpretata da Eleonora Greco, Marta Ledeman, Marco Munno, Francesco Russo e il musicista Flavio Paglialunga. Il progetto sonoro è curato da Inude, mentre scenografia e costumi sono affidati a Atmo.

Inoltre, la Rassegna Around Todi prende il via con lo spettacolo “Church’s e stivaloni di gomma. Tre morti due feriti e…” alle ore 19 presso il Teatro Nido dell’Aquila. Questo spettacolo, presentato in anteprima nazionale, è uno sguardo attento sul giornalismo e il suo spirito di sacrificio.

Il Todi Festival si fa anche promotore della scrittura critica e del giornalismo teatrale attraverso una collaborazione con la rivista online “Teatro e Critica”. Un laboratorio condotto da Viviana Raciti permetterà ai partecipanti di raccontare gli spettacoli del Festival come una vera e propria redazione giornalistica, producendo quotidiani cartacei di informazione e critica intitolati “Infinito Futuro”.

Il Todi Festival continua a offrire un ricco programma culturale fino al 3 settembre, dando l’opportunità a tutti di immergersi in esperienze culturali uniche ed emozionanti.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*