
Venerdì 10 aprile, alle ore 17.30, presso la sala Gramsci della Biblioteca comunale L. Salvatorelli di Marsciano, le associazioni Pegaso e INTRA con la locale “biblioteca dei libri salvati” dedicata alla POESIA DELLE DONNE, hanno organizzato, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune, un incontro con Giuseppe Bearzi per la presentazione del suo ultimo romanzo La neve di san Silvestro, Europa Edizioni di Roma, 2014.
L’Autore – lo ricordiamo – ha fondato INTRA, i cui volontari umbri hanno salvati dal macero 50mila libri, in parte dei quali assegnati a una quarantina di “biblioteche tematiche e multilingue dei libri salvati”.
Giuseppe Bearzi, scrittore e giornalista pubblicista per diverse testate, ha pubblicato sette libri: Architettura degli Impianti, Tecniche Nuove Editore Milano 1989, trattato tecnico a due mani ove narra la storia dell’Impiantistica dai Sumeri ai giorni nostri; Baicoli alla veneziana, Maimeri editore Firenze 1990, racconti; La Principessa dello Stagno, Editrice Universitaria Venezia 1992, romanzo fiaba per adulti; Isole nella corrente, Golden Press Genova 2001, silloge di poesie,1° premio al concorso di poesia Città di Genova; Manuale di Energia Solare, Tecniche Nuove Editore Milano 2009, trattato tecnico scientifico; Zattere nel mar d’Umbria – la piccola storia delle “biblioteche dei libri salvati”, Cesvol editore Perugia 2013, un saggio sulle vicende accadute nei primi sette anni di questa straordinaria avventura; ed infine La neve di San Silvestro, Europa edizioni Roma 2014.
In questo suo ultimo romanzo l’Autore prende spunto da una massiccia tempesta di neve che – molti anni fa – lo bloccò sul treno tra Firenze e Bologna per collocare in questo scenario vicende e confidenze raccolte nel corso di una vita. Verità insolite, paradigmi di realtà tenute nascoste eppure esistenti e degne di essere rivelate nella loro crudezza, focosità, inconsueta bellezza.
Quella lunga sosta, che l’Autore ha trasferito nella metaforica notte di San Silvestro, consente ai due protagonisti – dall’intenso vissuto ma profondamente differenti per estrazione, educazione e sapere – di scavare dentro se stessi e rivivere, oltre che narrare, le loro storie d’amore, dense di poesia, stupori, ingenuità, passioni, tragedie. Le loro vicende s’intrecciano, si scontrano, si fondono, alcune volte si somigliano, altre si sublimano.
La corrente in cui scorrono i ricordi di entrambi è fluida, sfumata, quasi impalpabile: il tempo fugge rapido, gli episodi si susseguono incalzanti, scoprendo i tanti valori che i due protagonisti hanno dato alla parola amore. Queste rivelazioni mostrano ciò che Angela e Barnaba vorrebbero apparire nel viaggio tra gli scogli spesso sommersi e oscuri delle loro reciproche esistenze. Ciò che in realtà sono, sarà il Lettore a scoprirlo quando, raggiunta Padova, calerà il sipario sulla parola fine.
All’incontro interverranno l’assessore alla cultura di Marsciano Valentina Bonomi, Deanna Mannaioli, vice presidente INTRA e Sebastiano Giuffrida regista e editor. Sarà presente l’Autore.
Commenta per primo