
Riqualificazione giardini Orosei, arriva il sostegno della CaRi Perugia. Nel piano triennale (2017-2019) della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia è stato inserito il progetto per la riqualificazione dei giardini pubblici Orosei di Marsciano. Ciò significa che la Fondazione intende finanziare la realizzazione di questa importante opera, insieme al Comune di Marsciano. La richiesta di contributo del Comune è stata quindi valutata positivamente e nelle prossime settimane verranno definiti gli aspetti formali ed economici.
“Ci sentiamo grati – afferma il Sindaco Alfio Todini – verso questa importante istituzione per l’attenzione che ci sta dimostrando. Quello che possiamo già dire, quindi, è che l’opera si farà, rispondendo ad una esigenza molto diffusa da parte di tanti cittadini che, giustamente, ritengono l’attuale sistemazione inadeguata ad una loro piena fruizione. L’investimento previsto è di circa 350mila euro e non appena definito l’iter con la Fondazione promuoveremo un incontro pubblico di illustrazione del progetto e dei suoi tempi di realizzazione”.
I nuovi giardini Orosei, per i quali è già stato realizzato un progetto preliminare, manterranno le attuali alberature ma vedranno scomparire il cemento, le vasche e la fontana. Conterranno un ampio spazio con giochi di nuova generazione per bambini e saranno dotati di una illuminazione del tutto diversa, più efficiente e bella di quella attuale. Le panchine verranno tutte sostituite e saranno anche cambiate le vie di accesso e i collegamenti con la Scuola IV novembre. L’obiettivo è che i giardini tornino ad essere un luogo frequentato e vissuto da tutte le generazioni ma anche più sicuro attraverso un impianto di videosorveglianza.
Nel frattempo, insieme alla società SIA, all’Agenzia Forestale e alla cooperativa sociale B+ si sta lavorando ad una serie di azioni volte ad ampliare le attività di pulizia e di salvaguardia del decoro urbano nel centro cittadino e nei giardini pubblici stessi.
“Siamo consapevoli – spiega il Sindaco – della necessità di migliorare alcuni aspetti e affrontare delle criticità dovute anche, purtroppo, ad un crescendo di comportamenti incivili e maleducati di qualche nostro concittadino che mostra di non tenere in alcun conto la cura degli spazi pubblici. Sarà quindi attivato, a partire dai prossimi giorni, un potenziamento dei servizi di spazzamento manuale e raccolta rifiuti abbandonati (cartacce, cicche, bottiglie di vetro) proprio nelle zone dei giardini pubblici e del centro storico, con l’impiego di personale aggiuntivo.
Sempre nella speranza che ci si renda tutti conto di quanto sia semplice e corretto comportarsi rispettosamente verso ciò che appartiene a tutti e che dovremmo trattare come fosse casa nostra”.
Commenta per primo