Le Strade del Cinema “Il viaggio come metafora della vita e ricerca interiore”

Le Strade del Cinema “Il viaggio come metafora della vita e ricerca interiore”
strade del cinema

Le Strade del Cinema “Il viaggio come metafora della vita e ricerca interiore”

“Ultima tappa per “Le Strada e del Cinema” rassegna di cinema viaggiante organizzata dal GAL Media Valle del Tevere, in collaborazione con Cinema Zenith e Cinema Concordia, che, per la sua serata conclusiva, propone la proiezione del film “Ogni cosa è illuminata” di Liev Schreiber presso il Centro Speranza di Fratta Todina. L’appuntamento è per giovedì 27 Agosto dalle ore 19.30, sotto le stelle del Palazzo Altieri, sede della struttura socio-sanitaria, dedita all’accoglienza e alla promozione della vita dei bambini e dei ragazzi disabili.

Un incontro sul tema “Il viaggio come metafora della vita e ricerca interiore ” è questa l’essenza della collaborazione tra il Centro Speranza e la rassegna Le Strade del Cinema 2015, un’occasione per riflettere insieme sul tema del viaggio inteso non soltanto come spostamento fisico, ma più che altro come occasione di conoscenza dell’altro e di sé stessi e come opportunità di crescita interiore.

Il film in programma racconta il viaggio in Ucraina intrapreso dal giovane Jonathan Safran Foer, un ebreo nato e vissuto negli Stati Uniti, per trovare il piccolo e sperduto villaggio in cui visse suo nonno. La sua ricerca si trasformerà poco a poco in una ricerca intima tra passato e presente.

La proiezione del film sarà anticipata da una breve conferenza dove interverranno Monica Rossetto, direttrice del GAL Media Valle del Tevere, Andrea Fioravanti, critico cinematografico, il prof. Alfio Cascioli, psicologo del lavoro e psicoterapeuta, Cascioli è autore di numerosi libri di cui il tema dominante è la qualità della vita delle persone.

L’orario di inizio dell’evento è previsto alle 19:30: si inizierà con una degustazione di prodotti tipici; si proseguirà alle ore 20:00 con l’incontro introduttivo dal titolo “Il viaggio come metafora della vita e ricerca interiore ” e alle ore 21:00 inizierà la proiezione del film “Ogni cosa è illuminata” di Liev Schreiber. L’ingresso è gratuito.

Per informazioni http://www.lestradedelcinema.it/

Il Centro Speranza è una struttura sanitaria convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale e accreditata dalla Regione Umbria. La struttura è specializzata nell’intervento educativo-riabilitativo di bambini, adolescenti e adulti con disabilità intellettiva, fisica, multisensoriale e del comportamento. Il Centro eroga un servizio diurno e ambulatoriale con percorsi educativi personalizzati, terapie riabilitative, diagnosi e certificazioni per i DSA. Dal 1984 il Centro Speranza ha aiutato centinaia di bambini e ragazzi con problemi fisici e psichici gravissimi. Gestito dalla Congregazione Suore Ancelle dell’Amore Misericordioso, il Centro prende il nome della fondatrice Madre Speranza la quale, da sempre, aveva espresso il desiderio di realizzare a Fratta Todina (Pg) un’opera in grado di accogliere e curare bambini e ragazzi in difficoltà insieme alle loro famiglie.

Le Strade del Cinema

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*