
Sono 24 i bambini che hanno partecipato al progetto “Officina d’arte”, un campus estivo dedicato interamente alla scoperta e alla sperimentazione del linguaggio artistico, e che ora esporranno i loro lavori al Museo dinamico del Laterizio e delle Terrecotte di Marsciano. L’appuntamento con l’inaugurazione della mostra è per domenica 19 luglio, alle ore 18.30, presso la sala Venanzio Vallerani, in Piazzetta San Giovanni.
Il progetto è di Onda società Cooperativa Sociale e rientra tra le azioni del bando “Crescere creativi 2”, finanziato dalla Zona Sociale n. 4 e di cui la Cooperativa Onda è risultata assegnataria.
L’attività, riservata a bambini di età compresa tra 7 e 11 anni, si è svolta presso la struttura “Parco Verde di Via Larga” da lunedì 15 giugno a giovedì 9 luglio.
Durante i 19 incontri svolti i partecipanti hanno giocato con le tecniche artistiche e hanno allenato la capacità di osservare con gli occhi e con le mani. Attraverso un percorso di scomposizione di concetti e modelli dati, i bambini hanno potuto riscoprire e sperimentare gli elementi che sono alla base stessa del linguaggio artistico (segno, forma, colore) sviluppando il proprio pensiero progettuale e creativo e privilegiando il percorso al prodotto finito. Non sono mancati momenti dedicati all’esercizio corporeo e all’educazione alla teatralità, il tutto ispirato alla metodologia di Bruno Munari, uno dei grandi creativi e maestri dell’educazione alla fantasia.
L’Officina d’arte si conclude ora con questa mostra dei prodotti realizzati dai bambini che rappresenterà le tappe principali del percorso fatto con il supporto degli operatori della Cooperativa Onda, e presenterà una grande varietà di elaborati: animali fantastici, sagome umane e vegetali, maschere e pop up, sculture mobili e in argilla, totem, dischi colorati e altro ancora.
Il visitatore si troverà immerso in un mondo caleidoscopico di libere forme e giochi di colore, a dimostrare che, come predicava appunto il maestro Bruno Munari: “solo chi ha un’apertura visiva diversa vede il mondo in un altro modo e può dare al prossimo un’informazione tale da allargare il suo campo visivo”. La mostra, a ingresso gratuito, sarà aperta dal 19 al 26 luglio secondo il seguente orario: venerdì, sabato e domenica dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.00 / lunedì dalle 10.30 alle 13.00.
Commenta per primo