
Servizi anagrafici, pulizia e manutenzione delle strade, illuminazione pubblica, ecc. Sono tutti servizi indivisibili per il cui finanziamento i contribuenti italiani saranno chiamati quest’anno a versare la nuova TASI 2014, una delle tre componenti della IUC (Imposta Unica Comunale) insieme a IMU e TARI (Tassa sui Rifiuti).
Si ricorda che il 16 ottobre 2014 scade il termine per il versamento dell’acconto della TASI. Con deliberazioni del Consiglio comunale n. 38 e n. 39 del 9 settembre 2014 il Comune ha approvato il regolamento per la disciplina del tributo e le aliquote per l’anno 2014. È tenuto al pagamento della TASI chi possiede o detiene, a qualsiasi titolo, fabbricati, ivi compresa l’abitazione principale, aree edificabili ed immobili rurali ad uso strumentale, come definiti ai sensi dell’IMU, ad eccezione, in ogni caso, dei terreni agricoli.
La TASI è un’imposta in autoliquidazione, nessun bollettino arriverà a casa del contribuente che dovrà, invece, provvedere (anche tramite CAF, patronati e professionisti) a calcolare quanto dovuto.
Il versamento del saldo scade il 16 dicembre 2014. Il pagamento della TASI, sia in acconto che in saldo, va effettuato utilizzando esclusivamente il modello F24. E’ disponibile gratuitamente nel sito internet del Comune un programma che consente di effettuare il conteggio della TASI e la compilazione, con i codici tributo appropriati, del modello F24. Per collegarsi al programma andare alla sezione “Come fare per: Tasse, tributi e sanzioni – Calcolo IUC”
La base di calcolo della TASI è la rendita catastale rivalutata così come definita ai fini IMU
Nel caso in cui ad utilizzare l’immobile sia persona diversa dal possessore, la TASI va versata anche dall’utilizzatore nella misura del 20% (ad es. inquilino, affittuario, comodatario), e dal possessore per il restante 80% (ad es. proprietario, usufruttuario).
Sono previste Esenzioni/Riduzioni TASI, relativa all’abitazione principale, in base all’I.S.E.E. del proprio nucleo familiare che certifica i redditi dell’anno 2013:
1) Esenzione totale con I.S.E.E. fino a € 6.000,00;
2) Riduzione di € 100,00 con I.S.E.E. compreso da € 6.001,00 a € 12.000,00
3) Riduzione di € 50,00 con I.S.E.E. compreso da € 12.001,00 a € 16.000,00
4) Nessuna riduzione con I.S.E.E. superiore a € 16.001,00
In sede di prima applicazione della TASI si considerano valide tutte le dichiarazioni presentate ai fini dell’IMU o della previgente ICI, contenenti tutti gli elementi utili per l’applicazione del tributo. Tutti i possessori di immobili soggetti alla TASI (ad es. proprietari, usufruttuari) che non hanno presentato nel tempo una valida dichiarazione ICI o IMU, ovvero la cui dichiarazione non contiene tutti gli elementi necessari per applicare il tributo, nonché tutti i detentori degli stessi (ad es. inquilini, affittuari o comodatari), sono tenuti a presentare la dichiarazione TASI entro il 30 giugno 2015.
I modelli per la dichiarazione TASI sono disponibili nel sito internet del Comune.
Per ogni informazione rivolgersi al Servizio Entrate (075/8747287, 290, 291, 292, 293; fax 075/8747288; mail d.bettini@comune.marsciano.pg.it) che è aperto al pubblico il lunedì e giovedì mattina dalle 9,00 alle 13,00 e il giovedì dalle 15,00 alle 17.00.
L’Amministrazione comunale ed i propri uffici, consapevoli del possibile disagio che la prima applicazione di questo nuovo tributo, imposto da leggi nazionali, può generare sono a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Commenta per primo