Nuovo capitolo istruzione: inaugurazione della “Mameli” a Deruta

Nuovo capitolo istruzione: inaugurazione della "Mameli" a Deruta

La città si dota di un polo scolastico all’avanguardia a consumo energetico zero

 

Si avvicina il momento dell’apertura del nuovo polo scolastico di Deruta, destinato ad accogliere gli studenti della scuola media “Mameli”. L’inaugurazione, un evento atteso dall’intera comunità, è fissata per sabato 13 settembre alle ore 10:00. Il nuovo edificio, una delle opere pubbliche più rilevanti degli ultimi decenni per il territorio, è stato concepito secondo i più recenti standard di sostenibilità e sicurezza. Si tratta di una struttura NZEB (Nearly Zero Energy Building), un’architettura che promette un consumo energetico quasi nullo, assicurando al contempo un ambiente di apprendimento moderno, funzionale e salubre per tutti.

L’impegno dell’amministrazione comunale e provinciale ha permesso di completare una struttura che si estende su quasi 2.000 metri quadrati, pensata per rispondere in modo completo alle esigenze di una didattica contemporanea. Il plesso è dotato di 12 aule, 6 laboratori specialistici e un ascensore che collega i due piani, rendendo gli spazi accessibili a tutti. All’interno si trovano anche spazi comuni dedicati a uffici, sale riunioni e una biblioteca diffusa, pensati per favorire l’interazione e la collaborazione.

Parallelamente all’edificio, sono in corso gli ultimi ritocchi alle aree esterne. Oltre 3.000 metri quadrati sono stati destinati a spazi ricreativi e di sosta, con la realizzazione di parcheggi, recinzioni e marciapiedi. Si è posta una particolare attenzione anche alla viabilità, con la creazione di un accesso diretto su Via Tiberina e un anello stradale che migliorerà il flusso del traffico intorno alla scuola, garantendo maggiore sicurezza per studenti e famiglie.

Nuovo capitolo istruzione: inaugurazione della "Mameli" a Deruta

Il sindaco Michele Toniaccini ha rimarcato la priorità che l’edilizia scolastica riveste per l’amministrazione, citando anche ulteriori investimenti nelle frazioni, come il recente cantiere da 1,2 milioni di euro a San Nicolò di Celle. “Questo è un investimento significativo che darà vita a un vero e proprio campus, un punto di riferimento centrale per tutto il territorio,” ha affermato il sindaco, sottolineando che il polo scolastico del capoluogo, a seguito di questo progetto, si arricchirà con la futura realizzazione di una palestra a servizio anche della scuola elementare e del liceo artistico già presenti nell’area.

L’assessore ai lavori pubblici Giacomo Marinacci ha evidenziato come il progetto abbia puntato non solo all’efficienza energetica, ma anche al benessere di chi vivrà questi spazi, curando ogni dettaglio dall’illuminazione all’areazione. La nuova “cittadella” è pronta ad accogliere una comunità di circa 300 persone, tra alunni, docenti e personale, offrendo un ambiente che non solo risponde alle necessità didattiche, ma promuove anche il benessere complessivo. L’attesa è palpabile tra gli studenti, desiderosi di scoprire le loro nuove aule.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*