Il ritorno della bellezza: a Brufa risuona il Tempio delle Voci

Il ritorno della bellezza: a Brufa risuona il Tempio delle Voci
credits Pasquale Punzi

Un restauro ridà vita all’opera di Mirta Carroli

Nel cuore dell’Umbria, la celebre collezione di sculture all’aperto di Brufa si prepara a un momento di rinascita artistica e spirituale. Venerdì 22 agosto, alle 18:00, il Teatro “Marcello Nasini” ospiterà la presentazione ufficiale del restauro de “Il Tempio delle Voci”, una delle opere più significative e antiche del parco, creata dalla scultrice Mirta Carroli.

Quest’opera, posizionata dal 1997, non è una semplice scultura, ma un dialogo intimo tra l’artista, lo spazio e il tempo. Realizzata in un materiale non convenzionale, il cottorico, la sua architettura evoca un’eco di miti lontani e antiche civiltà. Non si limita a un’estetica visiva; essa invita chi la osserva a un viaggio interiore, trasformando l’ambiente circostante in un luogo di profonda contemplazione. Le “voci” a cui il titolo fa riferimento sono quelle dell’umanità, fatte di speranze, emozioni e ricordi che si susseguono in un ciclo infinito. La sua struttura, basata su un sistema architravato che richiama le fondamenta delle costruzioni antiche, celebra l’armonia delle forme essenziali, la precisione geometrica e la delicata relazione tra i suoi elementi.

Questo restauro non è solo un intervento tecnico, ma un atto di cura e rispetto per il patrimonio culturale, in linea con l’impegno costante del progetto “Scultori a Brufa. La Strada del Vino e dell’Arte”, nato nel 1987 proprio per la conservazione e la valorizzazione di un patrimonio che cresce di anno in anno grazie al contributo di artisti di fama internazionale.

La cerimonia di presentazione vedrà la partecipazione di figure chiave che hanno sostenuto l’iniziativa: l’artista stessa, Mirta Carroli, insieme al vicesindaco di Torgiano, Attilio Persia, all’assessore alla Cultura, Elena Falaschi, e al presidente della Proloco di Brufa, Michele Ciuchicchi. La giornata si concluderà con un momento di grande suggestione: un concerto al tramonto, che vedrà il maestro Stefano Ragni al pianoforte e la soprano Ester Sagripanti, fondere musica e paesaggio.

Questo evento rappresenta un tassello importante nel mantenere viva una tradizione artistica che, da decenni, fa di Brufa un punto di riferimento per l’arte contemporanea. Il restauro del “Tempio delle Voci” è un promemoria visibile e tangibile del valore che risiede non solo nella creazione, ma anche nella custodia e nel rispetto delle opere che ci parlano e che definiscono il nostro paesaggio culturale.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*