Contributi per libri scolastici in Umbria anno 2025/2026

Contributi per libri scolastici in Umbria anno 2025/2026

Domande entro il 7 ottobre per studenti delle superiori

La Regione Umbria ha confermato anche per l’anno scolastico 2025/2026 il sostegno economico per l’acquisto dei libri di testo destinato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, che risiedono nel territorio regionale. Il beneficio, volto ad alleggerire i costi a carico delle famiglie, è accessibile pure agli studenti umbri che frequentano istituti situati fuori regione.

Le richieste dovranno essere presentate direttamente al Comune di residenza dello studente entro il termine fissato al 7 ottobre 2025. Per quanto riguarda il Comune di Marsciano, le istanze possono essere consegnate a mano presso l’Ufficio Protocollo del Municipio oppure inviate attraverso posta elettronica certificata all’indirizzo istituzionale.

Il contributo spetta a coloro che appartengono a nuclei familiari con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (Isee) non superiore a 15.493,71 euro. La domanda dovrà contenere una dichiarazione sostitutiva di notorietà con l’indicazione della spesa sostenuta per l’acquisto dei testi scolastici, accompagnata da un’attestazione della libreria fornitrice con l’elenco dei volumi acquistati e il relativo importo, oltre alla copia di un documento di identità valido.

Tutta la documentazione necessaria e i moduli utili per la compilazione sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Marsciano, nella sezione dedicata ai servizi scolastici. Le famiglie interessate sono invitate a consultare attentamente le istruzioni fornite per predisporre correttamente le richieste.

Per chiarimenti o per ricevere supporto nella compilazione, è possibile rivolgersi all’Ufficio Scuola del Comune di Marsciano, attivo nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 9.30 alle 12.30, sia tramite i numeri telefonici dedicati sia mediante posta elettronica.

Con questa misura la Regione conferma l’impegno a sostenere il diritto allo studio e a favorire l’accesso equo all’istruzione per gli studenti umbri, garantendo un contributo concreto alle famiglie in vista dell’imminente avvio del nuovo anno scolastico.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*