Torgiano celebra vino e arte con Calici di Stelle e Vinarelli

Torgiano celebra vino e arte con Calici di Stelle e Vinarelli

Dal 7 al 17 agosto tra degustazioni, pittura e tradizione

A Torgiano, nel cuore dell’Umbria, tornano due eventi simbolo dell’estate regionale: il 25° anniversario di Calici di Stelle e la 42a edizione dei Vinarelli, in programma dal 7 al 17 agosto. La presentazione ufficiale si è svolta nel Salone d’Onore di Palazzo Donini, sede della Regione Umbria, alla presenza di istituzioni e organizzatori.

L’assessore regionale al Turismo, Simona Meloni, ha aperto l’incontro sottolineando il valore identitario delle manifestazioni, che raccontano la cultura e la storia del territorio. Ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra enti locali e associazioni, come il Movimento Turismo del Vino, la Strada dei Vini del Cantico e la Proloco di Torgiano, per promuovere l’Umbria autentica e le sue tradizioni enogastronomiche.

Il sindaco di Torgiano, Eridano Liberti, ha rimarcato il ruolo centrale delle associazioni nella riuscita degli eventi, sottolineando come l’unione tra la Strada dei Vini del Cantico e la Proloco rappresenti la forza del progetto. Quest’anno, la manifestazione assume anche una valenza sociale, con due riconoscimenti speciali che verranno consegnati il 9 agosto: uno al presidente della Caritas, Don Marco Briziarelli, già parroco di Torgiano, e uno alla direttrice dell’Istituto Serafico di Assisi, Francesca Di Maolo.

Annamaria Palomba, nuova presidente della Strada dei Vini del Cantico, ha presentato l’edizione 2025 di Calici di Stelle, ringraziando il presidente uscente Avelio Burini per il lavoro svolto. Ha annunciato un programma ricco: 33 cantine con 72 vini in degustazione, ristoranti e 13 Pro Loco con piatti tipici. Tra le novità, l’introduzione del kit monouso per l’alcol test, distribuito con ogni ticket e bicchiere, per promuovere il consumo responsabile.

La serata di Calici di Stelle si terrà giovedì 7 agosto, dalle 20.30 alle 24.00, nel centro storico di Torgiano. I visitatori potranno degustare vini DOC e DOCG accompagnati da specialità locali. L’evento sarà arricchito da spettacoli musicali, arte e intrattenimento, tra cui lo show comico di Giuseppe Impastato e il concorso fotografico aperto fino all’11 agosto. Il gran finale sarà lo spettacolo pirotecnico delle 23.30. I biglietti saranno disponibili dal 4 agosto in Piazza della Repubblica e il giorno dell’evento in Piazza Matteotti.

Dal giorno successivo, venerdì 8 agosto, fino a domenica 17, Torgiano ospiterà i Vinarelli, celebrazione artistica che unisce pittura e vino. Gli artisti, locali e internazionali, realizzeranno opere utilizzando il vino come pigmento, trasformando le vie del borgo in un laboratorio creativo a cielo aperto. La serata clou sarà l’11 agosto, con pittori all’opera sotto le stelle. Le opere, donate all’organizzazione, saranno messe in vendita per finanziare progetti socio-culturali.

Il format dei Vinarelli, nato negli anni ’80 e promosso dalla Proloco con il patrocinio del Comune, è diventato un appuntamento imperdibile dell’estate umbra. Ogni sera, il borgo si anima con musica dal vivo, spettacoli e piatti tipici, offrendo un’esperienza immersiva tra arte e convivialità.

Il presidente della Proloco di Torgiano, Fabrizio Burini, ha concluso la conferenza sottolineando la longevità dell’evento, frutto della sinergia tra istituzioni e comunità. L’edizione 2025 sarà dedicata all’inclusione, con la partecipazione di un’associazione perugina legata alla sindrome di Down alla serata dell’11 agosto. Prevista anche una novità per i più piccoli: i Vinarelli Junior, in programma la mattina dello stesso giorno.

Con oltre 30 mostre in esposizione e la presenza di pittori di fama nazionale e internazionale, Torgiano si prepara a vivere dieci giorni all’insegna della bellezza, della tradizione e dell’autenticità. Un’occasione per riscoprire le radici culturali dell’Umbria attraverso il vino e l’arte, in un’atmosfera festosa e coinvolgente.

Dal 7 al 17 agosto, Torgiano sarà il palcoscenico di un’esperienza unica, dove il gusto si fonde con la creatività e la comunità si ritrova per celebrare la propria identità.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*