Nuovo defibrillatore a Deruta grazie alla LeadUp

Nuovo defibrillatore a Deruta grazie alla LeadUp

Dopo il furto, donazione alla palestra Bull’s Academy

Un gesto concreto di solidarietà ha permesso alla palestra Bull’s Academy di Deruta di tornare in possesso di un defibrillatore, dopo che il precedente era stato sottratto in un episodio di furto. La donazione è arrivata dalla società LeadUp, azienda operante nel settore del supporto finanziario per le imprese, che ha deciso di contribuire alla sicurezza della cittadinanza con un intervento rapido ed efficace.

Il furto aveva colpito duramente la struttura sportiva e la comunità locale, privando l’impianto di uno strumento essenziale per la salvaguardia della salute. La Bull’s Academy, subito dopo l’accaduto, aveva provveduto a installare un sistema di videosorveglianza per evitare il ripetersi di simili atti. Tuttavia, è stato proprio grazie all’intervento di una realtà economica locale come LeadUp che la situazione ha trovato una risposta significativa e di valore collettivo.

Con la donazione del nuovo defibrillatore, LeadUp ha voluto esprimere un forte senso di appartenenza al territorio, sostenendo non solo la pratica sportiva ma anche l’inclusività e l’impegno sociale che contraddistinguono la palestra. Il gesto ha assunto un significato più ampio, diventando simbolo di partecipazione civica e risposta concreta a un momento di difficoltà condivisa.

Il sindaco di Deruta, Michele Toniaccini, ha espresso apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando come il nuovo dispositivo rafforzi la rete sanitaria locale, già implementata con il progetto Deruta città cardioprotetta. Il defibrillatore diventa così strumento vitale per la prevenzione e per l’intervento tempestivo in caso di emergenze, un valore aggiunto per la comunità intera.

L’intervento di LeadUp ha trasformato un atto vandalico in un’opportunità per rinsaldare i legami tra le realtà attive sul territorio. L’azienda, riconoscendo il ruolo sociale della palestra, ha agito con senso di responsabilità, riaffermando l’importanza della collaborazione tra imprese e associazioni. Il contributo offerto va oltre il valore materiale del macchinario: è espressione di un modello di cittadinanza attiva e responsabile.

In un contesto in cui episodi di furto possono alimentare sfiducia, questa azione restituisce fiducia nel tessuto sociale. La donazione non solo sostituisce ciò che è stato sottratto, ma diventa anche occasione per riaffermare il valore della coesione e della partecipazione alla vita pubblica. La palestra Bull’s Academy potrà così continuare la propria attività in condizioni di maggiore sicurezza, forte del sostegno ricevuto da una realtà imprenditoriale locale attenta al bene comune.

La solidarietà si conferma ancora una volta leva essenziale per superare le criticità e rafforzare il senso di comunità, in un esempio virtuoso di collaborazione a beneficio della salute e del benessere collettivo.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*