Avviati i lavori sulla strada comunale di Villanova

Avviati i lavori sulla strada comunale di Villanova

Sette settimane di cantiere tra Perugia e Marsciano

Sono stati avviati lunedì 7 luglio 2025 gli interventi di risanamento lungo la strada comunale di Villanova, situata tra i territori di Perugia e Marsciano. Le operazioni, che rientrano nel programma di ripristino delle infrastrutture danneggiate dal sisma del 2016, sono affidate ad Anas, parte del Gruppo FS Italiane, e prevedono un investimento superiore ai 500mila euro.

La strada interessata, lunga circa 5,3 chilometri, connette la provinciale 344 (nota come via Settevalli) in prossimità di San Biagio della Valle, nel comune di Marsciano, con la regionale 317 nei pressi della località Sant’Enea, nel comune di Perugia. I lavori si svolgeranno lungo l’intero tratto con modalità differenziate in base allo stato del manto stradale. Nei segmenti più deteriorati verrà completamente rimosso il manto esistente per procedere con la ricostruzione delle fondazioni fino a una profondità di 30 centimetri.

La durata prevista per il completamento dell’intervento è di circa sette settimane. Durante questo periodo la circolazione veicolare sarà disciplinata con un senso unico alternato nei punti in cui sarà presente il cantiere, al fine di garantire sia la sicurezza del personale impegnato che la continuità del traffico.

Il risanamento della strada di Villanova rappresenta una delle quattro operazioni di manutenzione straordinaria in corso nel comune di Marsciano, insieme ai lavori sulle strade comunali di Migliano, via Pisacane nel quartiere di Schiavo e Santa Maria a Papiano.

Nella tarda mattinata del 7 luglio si è tenuto un sopralluogo tecnico alla presenza del sindaco di Marsciano e dell’assessore ai lavori pubblici del Comune di Perugia, accompagnati dai responsabili di Anas e della ditta esecutrice. Il sopralluogo ha segnato l’avvio operativo di un progetto atteso da anni dalle comunità locali.

L’intervento sulla strada di Villanova, frutto di un percorso avviato formalmente nell’ottobre 2024 con la conferenza dei servizi, rappresenta un tassello importante nel quadro della riqualificazione infrastrutturale post-sisma. L’opera è frutto della collaborazione tra gli enti comunali interessati e Anas, con l’obiettivo comune di restituire al territorio una viabilità efficiente e sicura.

La riqualificazione di quest’arteria assume una valenza strategica per la connessione tra le due aree comunali e per la mobilità quotidiana di residenti e pendolari. L’attenzione delle amministrazioni coinvolte resta alta anche sugli altri cantieri previsti, a testimonianza di un impegno condiviso per la messa in sicurezza e il miglioramento della rete stradale locale.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*