A Spina la presentazione del libro di Francesca Totolo

A Spina la presentazione del libro di Francesca Totolo

Evento a Marsciano con Alessandra Verni e Umberto Maiorca

Domenica 4 maggio 2025, alle ore 11:00, è in programma a Spina, frazione del comune umbro di Marsciano, la presentazione del libro Le vite delle donne contano, scritto da Francesca Totolo. L’incontro si svolgerà in un locale situato in Piazza Polimanti, all’interno del contesto architettonico del Castello di Spina, messo a disposizione gratuitamente da Fabio Moretti. L’iniziativa fa parte delle attività culturali promosse nell’ambito della rassegna nazionale “Il Maggio dei Libri”, curata a livello locale dall’associazione culturale La Forza delle Idee.

L’autrice, Francesca Totolo, sarà presente all’evento per illustrare i contenuti della sua opera, che si concentra su casi di violenza e sopraffazione che hanno coinvolto donne italiane, cercando di offrire una riflessione più ampia sul fenomeno. Il libro affronta, tra gli altri, anche il drammatico caso di Pamela Mastropietro, la diciassettenne trovata senza vita a Macerata nel 2018. Per l’omicidio della giovane è stata recentemente confermata la condanna all’ergastolo del responsabile da parte della Corte d’Appello di Perugia.

Alla presentazione interverrà anche Alessandra Verni, madre della vittima, la cui testimonianza offre un contributo diretto alla narrazione e alla memoria della vicenda. La partecipazione della Verni aggiunge un forte impatto emotivo all’incontro, incentrato non solo sull’analisi dei contenuti del volume ma anche sulla sensibilizzazione rispetto ai temi affrontati, tra cui la violenza contro le donne e il trattamento giudiziario dei crimini ad essa collegati.

A moderare l’incontro sarà il giornalista Umberto Maiorca, noto per la sua attività nel campo della cronaca nera. Maiorca guiderà la discussione attraverso i principali passaggi dell’opera, ponendo domande all’autrice e agli ospiti presenti, con l’obiettivo di favorire un dialogo diretto con il pubblico. Il presidente dell’associazione organizzatrice, Andrea Pilati, aprirà la mattinata con un saluto istituzionale e una breve introduzione al progetto culturale che ha reso possibile l’organizzazione dell’evento.

Il libro di Francesca Totolo si inserisce in una linea editoriale che pone al centro della narrazione le storie di donne la cui esistenza è stata spezzata da episodi di inaudita violenza. L’opera mira a mantenere viva la memoria delle vittime, evitando che i loro nomi vengano dimenticati nel corso del tempo. In tal senso, il lavoro assume anche una funzione sociale, oltre che informativa, evidenziando i meccanismi spesso sottovalutati con cui si consumano determinati crimini.

La scelta della località di Spina per la presentazione è stata dettata dalla volontà di valorizzare i piccoli centri come luoghi di cultura e riflessione. Piazza Polimanti, all’interno del perimetro dell’antico castello, fornisce una cornice di suggestivo valore storico, conferendo ulteriore rilevanza simbolica all’appuntamento. L’incontro è aperto al pubblico e non è prevista alcuna quota di partecipazione.

L’appuntamento rientra tra le molteplici iniziative di “Il Maggio dei Libri”, campagna nazionale che promuove la lettura in contesti anche non convenzionali, valorizzando la funzione aggregativa del libro. In quest’ambito, l’associazione La Forza delle Idee ha scelto di dare spazio a testi che affrontano tematiche di attualità e impatto sociale, ponendosi l’obiettivo di stimolare una presa di coscienza collettiva.

La presenza di Alessandra Verni aggiunge alla manifestazione un ulteriore livello di coinvolgimento. La sua esperienza diretta rappresenta un richiamo concreto alle conseguenze reali dei fatti narrati nel volume. La recente conferma della condanna all’ergastolo da parte della giustizia ha riportato l’attenzione sull’intera vicenda, riaccendendo il dibattito pubblico sulle modalità con cui simili episodi vengono trattati nei media e nelle aule dei tribunali.

La presentazione del libro si configura quindi come momento di ascolto e confronto, nel quale la dimensione narrativa si intreccia a quella civile. L’organizzazione dell’incontro ha ricevuto il sostegno di vari attori locali, che hanno contribuito in forma volontaria alla sua realizzazione. Particolare riconoscimento è stato espresso nei confronti di Fabio Moretti, che ha reso disponibile il locale di Piazza Polimanti senza alcun tipo di compenso.

In un periodo storico in cui il dibattito sulla violenza di genere si fa sempre più acceso, iniziative come quella prevista a Spina offrono l’occasione per riflettere collettivamente su vicende che riguardano l’intera società. Il libro Le vite delle donne contano si propone come strumento per mantenere alta l’attenzione, dando voce alle vittime attraverso un racconto documentato e approfondito, e promuovendo la consapevolezza pubblica sul tema.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*