Todi, 700 posti auto e bus gratis per il centro storico

Todi: Stretta su B&B Illegali, Azione Congiunta

Sette aree di sosta collegate da due linee urbane gratuite

Todi avvia una nuova fase della sua strategia per la mobilità urbana, puntando su parcheggi esterni e trasporto pubblico gratuito verso il centro storico. L’amministrazione ha lanciato una campagna informativa con lo slogan “Fermati, prendi i bus gratuiti e vai in centro!”, rivolta a residenti e visitatori. Obiettivo: promuovere l’utilizzo delle sette aree di sosta situate lungo la circonvallazione, per un totale di oltre 700 posti auto.

I parcheggi sono collegati da due linee di autobus urbani a uso gratuito, attivate circa un anno fa, con tempi di attesa tra i 10 e i 20 minuti. Le aree si trovano a una distanza dalla piazza principale compresa tra gli 8 e i 15 minuti a piedi. Alcune sono dotate di sistemi di risalita meccanizzata e colonnine per la ricarica elettrica.

Tra le zone di sosta, Porta Orvietana offre 250 posti con opzione di abbonamento mensile da 22 euro, pensato per chi accede regolarmente al centro. Le altre aree sono tutte gratuite. Una mappa aiuta a individuare le postazioni e i relativi collegamenti con il trasporto pubblico.

Secondo quanto dichiarato dal sindaco, l’iniziativa rappresenta solo l’inizio di un piano più ampio, che prevede la realizzazione di una nuova segnaletica turistica, sia fisica che digitale, capace di fornire aggiornamenti in tempo reale. Le tappe successive dipenderanno anche dal completamento dei lavori di rigenerazione urbana in corso.

Tra gli interventi previsti entro fine 2025, ci sono la riqualificazione di Via Menecali, l’attivazione di due ascensori pubblici verso i Giardini e l’ampliamento del parcheggio di Porta Orvietana con 100 posti aggiuntivi. È inoltre programmata la sistemazione di Piazza del Mercato Vecchio.

Guardando al 2026, è in programma la creazione di una nuova area di sosta nella zona di San Carlo. Il progetto include anche il prolungamento della pista ciclo-pedonale esistente, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità al centro.

In parallelo, l’amministrazione sta valutando un riequilibrio dei parcheggi riservati ai residenti all’interno della zona a traffico limitato, per migliorare la fruibilità e ridurre i disagi legati ai cantieri in corso.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*