
Madre Speranza: Cittadina Benemerita di Todi
Il Santuario dell’Amore Misericordioso di Collevalenza, dopo la celebrazione solenne del 26 gennaio per l’inizio dell’anno giubilare, si prepara a vivere momenti di particolare intensità. Nella settimana che culminerà con l’8 e il 9 febbraio, sono previste le iniziative per la festa liturgica della Beata Madre Speranza, al secolo María Josefa Alhama Valera. Nata in Spagna il 30 settembre 1893, Madre Speranza è salita al cielo l’8 febbraio 1983. La religiosa, promotrice delle Congregazioni delle Ancelle dell’Amore Misericordioso e dei Figli dell’Amore Misericordioso e fondatrice del Santuario di Collevalenza, è stata beatificata da Papa Francesco nel 2013. Nel 1981, il Santuario fu eletto a basilica minore da Papa Giovanni Paolo II durante una visita.
La fama di religiosa e mistica di Madre Speranza attira annualmente migliaia di pellegrini al Santuario. Quest’anno, a tale richiamo spirituale si aggiunge il riconoscimento civile di cittadina benemerita di Todi, assegnato dal Consiglio comunale.
La cerimonia di conferimento avverrà sabato 8 febbraio alle ore 10 presso la Sala del Consiglio dei Palazzi Comunali di Todi, alla presenza del Sindaco Antonino Ruggiano.
Il giorno successivo, domenica 9 febbraio alle 18:30, il Santuario di Collevalenza, epicentro delle celebrazioni liturgiche, ospiterà un concerto di musica sacra medievale. L’evento vedrà la partecipazione del Vescovo Gualtiero Sigismondi, di S.E. Domenico Cangian e Mario Ceccobelli, dei Padri Ireneo Martin, Superiore generale FAM, e Aurelio Pérez, Rettore del Santuario. Il concerto sarà curato dall’Ensemble vocale-strumentale di musica antica “I Trobadores” di Assisi, che presenterà un repertorio che spazia tra Spagna e Italia.
Per rafforzare i legami con la comunità dedicata a Madre Speranza, il Comune di Todi ha siglato a settembre un patto culturale di amicizia con Santomera, città natale della Beata. L’accordo mira a favorire gli scambi tra le due località e prevede un futuro gemellaggio.
Inoltre, è stato presentato un progetto europeo intitolato “Giubileo 2025: Todi-Santomera, insieme per una nuova identità europea” con l’obiettivo di diffondere buone pratiche per l’inclusione delle persone a rischio di esclusione sociale a causa della disabilità. Questo progetto trae ispirazione dall’esperienza del centro socio-riabilitativo Centro Speranza, che nel 2024 ha celebrato i suoi 40 anni di attività.
Il Sindaco Antonino Ruggiano ha sottolineato come il riconoscimento da parte della città di Todi sia stato doveroso, vista l’opera intensa di Madre Speranza sul territorio comunale. Il primo cittadino ha ricordato che già nel 2011 l’Amministrazione aveva promosso la collocazione di una statua di Madre Speranza all’ingresso dell’ospedale comprensoriale di Pantalla.
Commenta per primo