Iscrizioni aperte per il nuovo Liceo delle scienze umane

Presentato il percorso economico-sociale per il 2025/2026

Iscrizioni aperte per il nuovo Liceo delle scienze umane

Iscrizioni aperte per il nuovo Liceo delle scienze umane

Iscrizioni aperte – Il Liceo delle scienze umane – opzione economico-sociale di Marsciano accoglierà dal prossimo anno scolastico 2025/2026 i nuovi studenti. La presentazione ufficiale si è svolta nell’aula dell’Istituto Omnicomprensivo Salvatorelli-Moneta, alla presenza del sindaco Michele Moretti e dell’assessora alle politiche scolastiche Chiara Tomassoni. La dirigente scolastica Mariangela Severi ha introdotto il nuovo indirizzo, sottolineando come questa iniziativa arricchisca l’offerta educativa dell’istituto, rispondendo alle necessità della comunità e all’evoluzione del panorama scolastico locale. Il corso, che comprende anche lo studio della lingua spagnola come seconda lingua, è l’unico nella Media Valle del Tevere per questa specifica opzione.

La nuova proposta educativa si colloca nell’ambito di un piano di potenziamento e innovazione dell’offerta didattica dell’Istituto Salvatorelli-Moneta. Durante l’incontro, la dirigente Mariangela Severi ha spiegato che la creazione del nuovo indirizzo è il frutto di un percorso condiviso che ha visto il coinvolgimento di studenti, docenti, istituzioni locali e famiglie. In particolare, la scelta di ampliare l’offerta con un indirizzo economico-sociale si inserisce in una visione di crescita per l’istituto, che si propone di formare studenti preparati ad affrontare le sfide della società contemporanea, con particolare attenzione agli aspetti umanistici e sociali.

Le docenti Carmela Isa e Patrizia Artegiani hanno approfondito i dettagli del percorso, evidenziando come le discipline siano bilanciate in modo da rispondere alle esigenze degli studenti. Carmela Isa ha descritto l’organizzazione del curriculum, che prevede, oltre allo studio delle materie umanistiche e linguistiche, anche un’attenzione particolare a diritto, economia, scienze umane e filosofia, con un orario settimanale strutturato per garantire una preparazione completa. Patrizia Artegiani ha invece sottolineato l’evoluzione dell’istituto, che ha saputo adattarsi e crescere nel tempo, creando una realtà scolastica che è diventata un punto di riferimento per il territorio. Il Liceo delle scienze umane con opzione economico-sociale, ha dichiarato, rappresenta un’importante innovazione, e come tale dovrà essere vissuto quotidianamente dalla comunità.

Il programma prevede 4 ore settimanali per l’insegnamento della lingua e letteratura italiana, 3 ore per l’inglese e 3 ore per lo spagnolo, scelto come seconda lingua. Le altre materie, come scienze umane, diritto, economia, storia, geografia, matematica e lingue straniere, sono previste per 3 ore ciascuna. Filosofia, scienze naturali, fisica, scienze motorie e storia dell’arte richiedono invece 2 ore settimanali, mentre religione o attività alternative sono previste per un’ora.

Il sindaco Michele Moretti ha espresso soddisfazione per il raggiungimento di questo traguardo, evidenziando come il progetto fosse stato avviato prima del suo insediamento ma come fosse stato essenziale l’impegno dell’amministrazione per portarlo a termine. Il sindaco ha sottolineato come la scuola sia una delle priorità della sua amministrazione, affermando che l’apertura del nuovo indirizzo rispecchia le vocazioni economiche e sociali del territorio, oltre a costituire un’opportunità di crescita per tutta la comunità.

Anche l’assessora Chiara Tomassoni ha dato rilievo al valore del Liceo come risorsa per l’intera area della Media Valle del Tevere, indicando come l’ampliamento dell’offerta didattica costituisca una risposta concreta alle esigenze di una scuola che ha sempre avuto un forte legame con il territorio e con la comunità. Il Liceo delle scienze umane con opzione economico-sociale, ha aggiunto, rappresenta una grande opportunità per i giovani, ma anche per le famiglie, e contribuisce a rendere l’istituto sempre più centrale nell’offerta formativa della zona.

Per promuovere la nuova offerta educativa, l’Istituto Omnicomprensivo Salvatorelli-Moneta ha organizzato degli Open Day (il 18 gennaio e il 26 gennaio) e degli Open Lab (dal 20 al 24 gennaio), in cui gli studenti interessati potranno conoscere più da vicino il percorso di studi e le opportunità che offre. Gli studenti rappresentanti di istituto hanno sottolineato come l’introduzione del nuovo indirizzo sia anche un’occasione per creare nuove amicizie e vivere nuove esperienze, in un ambiente che ormai conoscono bene e che risulta essere accogliente e stimolante.

Il nuovo corso di studi è quindi un’importante novità per Marsciano e per l’intera Media Valle del Tevere, che vedono ora arricchirsi l’offerta formativa con un percorso moderno e innovativo, che risponde alle esigenze di una società in continua evoluzione e offre nuove opportunità di crescita e formazione per i giovani.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*