Completati i lavori sul Blocco I del Cimitero di Todi

Consegna dei lavori, riapertura prevista a gennaio

Completati i lavori sul Blocco I del Cimitero di Todi

Completati i lavori sul Blocco I del Cimitero di Todi

Completati i lavori – Il 19 dicembre è stato riconsegnato il Blocco I del Cimitero Urbano Nuovo di Todi, dopo gli interventi di consolidamento e ristrutturazione. I lavori hanno incluso il ripristino dei solai, l’impermeabilizzazione, il rifacimento del manto di copertura, delle pavimentazioni e delle tinteggiature, oltre a un nuovo sistema di deflusso delle acque piovane. Alla cerimonia di riconsegna erano presenti l’assessore ai lavori pubblici Moreno Primieri e l’architetto Alessandro Comodini, coordinatore del cantiere.

Durante l’evento, è stato fatto il punto sui progressi degli interventi in corso all’interno del cimitero. I lavori nel Blocco L sono quasi completati, con la riapertura prevista per gennaio 2025. Nel Blocco M e nel Gruppo G, ovvero l’area laterale che costeggia uno dei muri di cinta del cimitero, sono in corso le operazioni di realizzazione delle sottofondazioni e i lavori di impermeabilizzazione. Questi interventi sono essenziali per risolvere i dissesti degli edifici costruiti negli anni Settanta e procedere alla loro riqualificazione.

L’assessore Primieri ha annunciato che si interverrà anche sulla chiesa del cimitero per permettere la sua riapertura, prevista per l’inizio della primavera. L’obiettivo è restituire l’intero Cimitero Nuovo a un livello di sicurezza e decoro atteso da decenni. Oltre ai lavori strutturali, sono previsti anche alcuni piccoli ammodernamenti, come l’installazione di nuove fontanelle, rispondendo così alle richieste dell’utenza.

Terminati tutti gli interventi, per un investimento complessivo di 700 mila euro, la stessa ditta si sposterà al Cimitero Vecchio per eseguire lavori di ristrutturazione per ulteriori 150 mila euro. Nel 2025, partiranno anche i cantieri per il restauro della chiesa di Duesanti, con un budget di 240 mila euro, e per la chiesa di Pian di San Martino, con un investimento di 190 mila euro.

Questi interventi rappresentano un passo significativo verso il miglioramento delle strutture cimiteriali di Todi, rispondendo alle esigenze della comunità locale e migliorando la qualità complessiva dei servizi offerti. Le autorità locali, tra cui l’assessore Primieri e l’architetto Comodini, si sono impegnate a monitorare costantemente i lavori per garantire il rispetto dei tempi e delle modalità di esecuzione.

Il Blocco I, ora completamente ristrutturato, è pronto per essere nuovamente utilizzato dalla comunità, mentre gli interventi sugli altri blocchi e sulla chiesa del cimitero sono in fase avanzata. L’intervento complessivo sul Cimitero Nuovo di Todi è stato programmato e realizzato in un’ottica di lungo periodo, con l’obiettivo di garantire la sicurezza, la funzionalità e il decoro del sito.

Il progetto di ristrutturazione e consolidamento ha richiesto un’accurata pianificazione e un’attenta esecuzione da parte delle maestranze coinvolte. L’impresa appaltatrice ha lavorato in stretta collaborazione con le autorità locali per minimizzare i disagi alla popolazione e garantire la continuità del servizio cimiteriale.

La comunità di Todi ha accolto con soddisfazione la notizia della riconsegna del Blocco I, vedendo in questo intervento un segnale di attenzione e cura da parte delle istituzioni. Gli investimenti previsti per i prossimi interventi, sia al Cimitero Vecchio sia nelle chiese di Duesanti e Pian di San Martino, testimoniano l’impegno delle autorità locali nel preservare e valorizzare il patrimonio cimiteriale della città.

Il completamento dei lavori sui blocchi L, M e G, insieme alla riapertura della chiesa del cimitero, rappresenterà un ulteriore passo avanti verso il miglioramento delle infrastrutture cimiteriali di Todi. La programmazione degli interventi futuri, inclusi quelli al Cimitero Vecchio e nelle chiese di Duesanti e Pian di San Martino, conferma l’attenzione delle autorità locali per la manutenzione e il restauro del patrimonio storico e architettonico della città.

L’assessore Primieri ha sottolineato l’importanza di questi interventi per la comunità, evidenziando come la ristrutturazione dei cimiteri e delle chiese rappresenti un elemento chiave per la tutela della memoria storica e culturale di Todi. Gli investimenti previsti per i prossimi anni mirano a garantire che queste strutture siano adeguate alle esigenze dei cittadini e rispettino gli standard di sicurezza e decoro necessari.

La riconsegna del Blocco I del Cimitero Nuovo di Todi è il risultato di un impegno costante e di una collaborazione efficace tra le autorità locali e le imprese coinvolte. Questo intervento rappresenta un esempio di buona pratica nella gestione dei lavori pubblici, con un’attenzione particolare alla qualità dell’esecuzione e al rispetto dei tempi previsti.

Con la riapertura prevista per gennaio del Blocco L e la conclusione entro la primavera dei lavori sui blocchi M e G, il Cimitero Nuovo di Todi si appresta a tornare pienamente operativo, offrendo alla comunità un luogo di riposo e commemorazione all’altezza delle aspettative. Gli interventi previsti per il Cimitero Vecchio e le chiese di Duesanti e Pian di San Martino garantiranno, inoltre, che l’intero patrimonio cimiteriale della città sia preservato e valorizzato per le future generazioni.

L’investimento complessivo di oltre un milione di euro rappresenta un importante impegno da parte delle autorità locali nella manutenzione e nel miglioramento delle infrastrutture cimiteriali. Questi interventi non solo rispondono alle esigenze immediate della comunità, ma contribuiscono anche a preservare e valorizzare il patrimonio storico e culturale di Todi.

La cerimonia di riconsegna del Blocco I del Cimitero Nuovo di Todi ha rappresentato un momento di grande importanza per la comunità locale, evidenziando l’attenzione e l’impegno delle autorità locali nel garantire la sicurezza e il decoro delle strutture cimiteriali. Con la conclusione dei lavori sugli altri blocchi e la riapertura della chiesa del cimitero, il sito sarà nuovamente in grado di offrire un servizio adeguato alle esigenze dei cittadini.

Il progetto di ristrutturazione del Cimitero Nuovo di Todi è stato realizzato con un’attenzione particolare alla qualità dell’esecuzione e alla sicurezza delle strutture. Le maestranze coinvolte hanno lavorato con dedizione e competenza, garantendo che ogni fase del progetto fosse completata nel rispetto dei tempi e degli standard previsti.

L’assessore Primieri ha espresso la sua soddisfazione per l’andamento dei lavori e ha ringraziato tutte le persone coinvolte per il loro impegno e la loro professionalità. Ha inoltre ribadito l’importanza di questi interventi per la comunità di Todi, sottolineando come la ristrutturazione dei cimiteri e delle chiese rappresenti un elemento chiave per la tutela della memoria storica e culturale della città.

In conclusione, la riconsegna del Blocco I del Cimitero Nuovo di Todi segna l’inizio di una nuova fase per le strutture cimiteriali della città. Con il completamento dei lavori sui blocchi L, M e G e i futuri interventi al Cimitero Vecchio e alle chiese di Duesanti e Pian di San Martino, Todi si appresta a offrire ai suoi cittadini un patrimonio cimiteriale sicuro, decoroso e adeguato alle esigenze della comunità. L’impegno delle autorità locali e delle maestranze coinvolte rappresenta un esempio di buona pratica nella gestione dei lavori pubblici e testimonia l’importanza di investire nella manutenzione e nel restauro del patrimonio storico e architettonico della città.

Concludo augurandoti una buona lettura e se hai bisogno di ulteriori modifiche o aggiunte, fammi sapere!

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*