
Bilancio dei primi mesi del Consiglio comunale di Marsciano
Bilancio dei primi mesi – Il Consiglio comunale di Marsciano, insediato il 29 giugno 2024, ha svolto sei sedute fino a metà dicembre, con due ulteriori incontri in programma per il 2024. L’ultima seduta dell’anno è prevista per il 30 dicembre, occasione in cui sarà approvato il bilancio preventivo del Comune. Un periodo di intenso lavoro che ha visto un ampio coinvolgimento dei gruppi consiliari, sia della maggioranza che della minoranza, e numerose deliberazioni, mozioni e interpellanze.
Il primo semestre di attività del Consiglio comunale è stato caratterizzato da un forte dinamismo, con il coinvolgimento di tutti i consiglieri nelle discussioni e nelle decisioni che riguardano la gestione amministrativa del territorio. Non solo temi di natura tecnica, ma anche questioni politiche e amministrative sono state trattate con grande attenzione, con la partecipazione attiva dei consiglieri in tutte le fasi del lavoro consiliare. Le deliberazioni sono state numerose, incluse quelle relative a mozioni e ordini del giorno che hanno avuto come oggetto temi rilevanti per la comunità.
In aggiunta, numerose sono state le interpellanze presentate dai consiglieri, le quali hanno riguardato vari aspetti dell’attività amministrativa. Le risposte fornite dai membri della Giunta comunale hanno permesso di fare chiarezza su diversi aspetti dell’operato dell’Amministrazione, dando una visione più dettagliata delle azioni intraprese fino ad oggi. Nonostante le divergenze politiche, la dialettica tra maggioranza e minoranza è stata sempre costruttiva, consentendo di portare avanti un ampio dibattito sui temi cruciali per il futuro della comunità.
Il presidente del Consiglio comunale, Michele Rabica, ha sottolineato l’importanza di questo dinamismo, evidenziando come, nonostante le occasionali divergenze tra i gruppi, l’assemblea abbia sempre lavorato con attenzione e competenza. Rabica ha rimarcato che l’assemblea ha accompagnato e indirizzato l’azione della Giunta nel rispetto degli interessi della comunità. Anche le Commissioni consiliari, che si sono riunite regolarmente, hanno avuto un ruolo cruciale nell’elaborazione degli atti, con il supporto dei tecnici comunali, per agevolare lo svolgimento delle sedute consiliari.
Il presidente ha inoltre espresso gratitudine a tutti i consiglieri per il loro impegno, così come alla segretaria generale Roberta Isidori e all’intero ufficio di segreteria, il cui supporto tecnico si è rivelato fondamentale per il corretto svolgimento delle attività consiliari. Rabica ha ribadito il suo impegno nel garantire il regolare funzionamento del Consiglio, rispettando i ruoli e le funzioni di ciascun consigliere, dei gruppi consiliari e delle Commissioni.
Il lavoro svolto dal Consiglio comunale fino a oggi è stato dunque significativo, con un costante impegno nella gestione degli affari pubblici e nel miglioramento dell’operato dell’Amministrazione. Non solo la gestione delle risorse comunali, ma anche la definizione delle priorità politiche per il futuro di Marsciano sono stati oggetto di attenzione. In vista dell’ultimo incontro del 2024, i consiglieri si preparano a un’importante discussione sul bilancio preventivo, che definisce le linee guida per la gestione economica del Comune nel prossimo anno.
Il bilancio preventivo, che sarà approvato il 30 dicembre, rappresenta uno degli atti più rilevanti dell’anno, in quanto incide direttamente sulle politiche locali e sulla distribuzione delle risorse. Questo incontro, che segnerà la conclusione dei lavori consiliari del 2024, rappresenta quindi un momento cruciale per l’Amministrazione e per la comunità di Marsciano. La discussione sul bilancio preventivo vedrà un’ulteriore occasione di confronto tra i vari gruppi consiliari, con l’obiettivo di garantire che le risorse siano utilizzate nel migliore dei modi per rispondere alle esigenze della cittadinanza.
In generale, i primi sei mesi di attività del Consiglio comunale hanno rappresentato una fase di avvio caratterizzata da una solida partecipazione da parte di tutti i consiglieri, i quali hanno lavorato intensamente per fare in modo che le decisioni adottate fossero sempre nell’interesse della collettività. La collaborazione tra Giunta e Consiglio è stata positiva, con la volontà di affrontare le difficoltà amministrative e politiche in modo costruttivo. Il presidente Rabica, nel ringraziare i consiglieri per il loro impegno, ha ribadito il suo impegno a mantenere un ambiente di lavoro positivo e rispettoso delle diverse posizioni politiche, affinché il Consiglio possa continuare a essere un luogo di confronto produttivo.
I prossimi mesi si preannunciano altrettanto impegnativi, con numerose questioni politiche e amministrative da affrontare. I consiglieri saranno chiamati a continuare il lavoro iniziato, assicurandosi che il governo della città risponda alle necessità della popolazione e che le risorse siano gestite in modo efficace. In particolare, il bilancio preventivo rappresenta una priorità, poiché esso definisce la programmazione delle attività e degli interventi che l’Amministrazione intende realizzare nel prossimo anno.
A oggi, il Consiglio comunale di Marsciano ha dimostrato di saper lavorare in modo efficiente, nonostante le sfide politiche e le difficoltà legate alla gestione amministrativa. Il bilancio dei primi sei mesi di attività evidenzia un buon andamento del lavoro consiliare, con il coinvolgimento attivo dei gruppi consiliari e la collaborazione con la Giunta. In attesa del prossimo incontro, previsto per il 30 dicembre, il lavoro del Consiglio continuerà a essere determinante per la gestione del Comune e per il benessere della comunità.
Concludendo, è stato un semestre ricco di discussioni, deliberazioni e attività, con un Consiglio comunale che ha saputo lavorare in modo produttivo, affrontando le problematiche e mettendo in atto azioni concrete per migliorare la vita dei cittadini di Marsciano. I mesi che seguiranno vedranno una continuazione di questo lavoro, con il bilancio preventivo come punto centrale delle discussioni. Il Consiglio comunale si prepara dunque ad affrontare con impegno e determinazione le sfide del futuro, per garantire una gestione efficace e al servizio della collettività.
Commenta per primo