
Al via la terza edizione del Marsciano Book Festival
Al via la terza edizione – La terza edizione del Marsciano Book Festival prenderà il via venerdì 29 novembre 2024, con una serie di eventi che coinvolgeranno alcuni dei più importanti autori italiani contemporanei. Il festival, promosso dal Comune di Marsciano, in collaborazione con le associazioni Ecoarte APS, Europa Comunica Cultura e Umbria Green Festival, e con il patrocinio della Provincia di Perugia, si terrà dal 29 novembre al 1 dicembre 2024.
Il programma, ricco di appuntamenti culturali, prevede incontri, presentazioni di libri e spettacoli teatrali. Tra gli ospiti principali figurano Claudio Morici, Pietro Marrazzo e Giuliano Mignini. Il tema di quest’edizione, “Il valore del racconto”, approfondirà il potere della narrazione, indagando la memoria, la società e il futuro.
L’apertura ufficiale è fissata per venerdì 29 novembre, alle 21:00, con la presentazione dello spettacolo teatrale e del libro La malattia dell’ostrica di Claudio Morici, che si terrà presso il Teatro della Concordia. L’autore, che scrive e interpreta l’opera, esplora il tema del dolore e della bellezza artistica attraverso la metafora dell’ostrica, simbolo di trasformazione. Morici racconta le vite di scrittori tormentati come Cesare Pavese ed Emilio Salgari, coniugando disagio psicologico e liberazione attraverso la scrittura.
Durante la giornata di venerdì 29 novembre, ci saranno anche altri eventi significativi. Alle 11:30, Claudio Morici incontrerà gli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo Luigi Salvatorelli. Alle 16:30, sarà presentato il libro Quando gli operai cantavano. Benno Besson alle acciaierie di Terni di Gian Filippo della Croce, con moderazione di Giuliano Granocchia e letture di Floriana La Rocca. Alle 17:30, sarà la volta di Un tempo, un tempo c’era un paese di Augusto Ciuffetti, con la moderazione dell’Assessore alla Cultura Michele Capoccia. Alle 18:30, Loredana Lipperini presenterà Il segno del comando, moderato da Daniele Zepparelli. In serata, si terrà la cerimonia di consegna del Premio Il Mattone Rosso, Sezione Raccolta di Racconti Edita.
Sabato 30 novembre sarà dedicato ad un ampio programma di incontri. Alle 10:30, si terrà la Matinée letteraria, con la partecipazione di Pier Luigi Bianchi, Diletta Cappannini, Mario Coletti e altri autori. Alle 15:15, David Laurenzi presenterà il suo libro Ruggine al sole, dialogando con l’autore Angelo Moretti. Alle 16:00, Alessandro Maurizi discuterà del suo libro Gli invisibili di San Zeno, moderato da Stefania Basiglini. Alle 17:00, Sara Allegrini presenterà Come inchiostro nell’acqua, con moderazione di Deanna Mannaioli. Il programma si concluderà alle 18:00 con l’incontro dedicato al libro Storia senza eroi di Piero Marrazzo, ex Governatore della Lazio, che racconta la sua esperienza politica e giudiziaria.
Domenica 1 dicembre 2024, il festival proseguirà con Francesco Forlin, che alle 15:15 presenterà Eden ’80. Da Blade Runner a Stranger Things, un’analisi della cultura degli anni Ottanta, fra filosofia, cinema e letteratura. Alle 16:15, Francesco Trento parlerà di L’arte di scrivere male (per poi scrivere meglio), moderato da Diego Trovarelli. A seguire, alle 17:00, Giovanni Dozzini presenterà Il prigioniero americano, con moderazione di Fabio Rustici. Alle 17:45, Gaime Maccioni discuterà di All’universo non piace, con moderazione di Diego Trovarelli. L’ultimo evento del festival, alle 18:30, vedrà la presentazione di Caso Meredith Kercher di Giuliano Mignini, sostituto procuratore che ha seguito le indagini sul caso della giovane studentessa uccisa a Perugia.
Il Marsciano Book Festival è un’importante occasione di riflessione e di dialogo sul valore della narrazione, promuovendo la cultura e l’incontro tra lettori e autori. Con una serie di eventi di grande rilevanza, il festival è destinato a diventare un appuntamento culturale imperdibile per gli amanti della letteratura.
Commenta per primo