
Sir Susa Vim Perugia al Liceo Jacopone: Incontro con gli studenti
Sir Susa Vim Perugia – Il progetto “La Sir a scuola” ha fatto tappa al Liceo Jacopone da Todi con un incontro che ha visto protagonisti Roberto Russo e Jesus Herrera, due dei campioni di Sir Susa Vim Perugia, la squadra che detiene il titolo di Campione d’Italia e Campione del Mondo. La mattinata si è svolta nella gremita Aula Magna dell’istituto, che ha accolto con entusiasmo i due atleti, suscitando l’interesse e la curiosità degli studenti.
L’incontro è stato un’occasione per gli studenti delle classi 5B del liceo Linguistico, 4B del liceo Scientifico e 1B del liceo Linguistico di ascoltare direttamente le storie e i percorsi che hanno portato i due giocatori a diventare professionisti. Accompagnati dalla Dirigente scolastica Mariarita Marconi e dai docenti di scienze motorie Prof. Stefania Zoppetti e Prof. Marco Mengoni, gli studenti hanno avuto l’opportunità di interagire con i protagonisti della pallavolo, approfondendo aspetti della loro carriera e della loro vita personale.
Roberto Russo, centrale della squadra, e Jesus Herrera, opposto cubano, hanno raccontato dei sacrifici, degli allenamenti e delle esperienze che li hanno resi campioni, offrendo spunti motivazionali e rispondendo a domande sui loro gusti personali, dalle passioni culinarie alle preferenze sportive. I due atleti hanno raccontato anche i loro modelli di riferimento, gli insegnamenti che hanno ricevuto nel corso della carriera e le emozioni vissute durante le vittorie dei trofei. L’incontro ha avuto una forte valenza educativa, mettendo in luce la persona dietro il campione, come richiesto dalla filosofia del progetto “La Sir a scuola”.
Dirigente scolastica Mariarita Marconi ha commentato positivamente l’evento, sottolineando l’entusiasmo che ha accompagnato il dialogo tra gli studenti e gli atleti, un entusiasmo che ha preso piede non appena gli studenti hanno superato la timidezza iniziale. “L’incontro è stato molto positivo – ha dichiarato Marconi – e ringrazio Sir Susa Vim Perugia per questa iniziativa, che ha permesso ai ragazzi di entrare in contatto con campioni di sport. È importante che i ragazzi comprendano come l’educazione passi anche attraverso l’attività fisica e sportiva. Se è vero che il talento è fondamentale per raggiungere livelli eccellenti, è altrettanto vero che la pratica e l’impegno costante sono determinanti per crescere come persone e atleti”.
L’evento ha toccato anche un tema fondamentale per la comunità scolastica, quello della promozione dell’attività fisica. In particolare, il Liceo Jacopone da Todi si distingue per il suo impegno verso la salute e il benessere, non solo degli studenti, ma anche del corpo docente. In questo senso, l’istituto ha introdotto il “progetto fitness”, un’iniziativa che vede un docente di scienze motorie coinvolgere il personale Ata e i docenti in attività fisiche per promuovere uno stile di vita sano anche al di fuori delle aule scolastiche.
“La scuola ha il dovere di veicolare questo messaggio – ha affermato Marconi – per essere persone in salute, che studiano e lavorano al meglio, è fondamentale prendersi cura del proprio corpo. Non possiamo sottovalutare l’importanza dell’attività fisica, e con il progetto fitness abbiamo cercato di far passare il messaggio che la salute va coltivata anche attraverso il movimento e lo sport”.
L’incontro con Herrera e Russo ha avuto anche una valenza simbolica per gli studenti, incentivando non solo la pratica sportiva, ma anche l’adozione di abitudini più sane nella vita quotidiana. “L’incontro è stato stimolo per far vedere che c’è attenzione e importanza anche da parte della scuola nell’educare i ragazzi a staccarsi dai cellulari e dedicare del tempo all’attività fisica. È troppo importante!”, ha sottolineato la preside, facendo riferimento all’importanza di sviluppare uno stile di vita equilibrato.
La visita dei due campioni si inserisce nel progetto “La Sir a scuola”, un’iniziativa che ha l’obiettivo di sensibilizzare i giovani alla pratica sportiva, promuovendo i valori dello sport come strumento di crescita personale e sociale. La presenza di Russo e Herrera, che hanno condiviso la loro esperienza di vita e le difficoltà superate per arrivare al vertice del volley mondiale, è stata un’ulteriore conferma di come lo sport possa essere un potente strumento di educazione e motivazione.
Le parole chiave:
- Sir Susa Vim Perugia
- Roberto Russo
- Jesus Herrera
- Liceo Jacopone da Todi
- Educazione fisica
- Motivazione
- Progetto fitness
- Sport
Commenta per primo