Un viaggio attraverso l’arte: le mostre autunnali in Italia

Le mostre autunnali più affascinanti, da Todi a Perugia, da Pistoia a Como

Un viaggio attraverso l'arte: le mostre autunnali in Italia

Un viaggio attraverso l’arte: le mostre autunnali in Italia

L’autunno in Italia è un periodo ricco di eventi artistici. Quest’anno, il viaggio attraverso le mostre autunnali prende il via da Todi (PG), che dal 24 agosto al 27 ottobre, rende omaggio a Mark di Suvero, uno dei più importanti scultori viventi legati alla generazione dell’Espressionismo astratto. La rassegna, promossa dalla Fondazione Progetti Beverly Pepper e curata da Marco Tonelli, coinvolge la centrale piazza del Popolo e la Sala delle Pietre del Palazzo del Popolo. 

Proseguendo il viaggio in Umbria, a Perugia, dal 25 ottobre al 19 gennaio 2025, la Galleria Nazionale dell’Umbria accoglie un progetto espositivo unico, dal titolo L’età dell’oro. La mostra, curata da Alessandra Mammì, Veruska Picchiarelli e Carla Scagliosi, offre nuovi orizzonti di interpretazione affiancando autori antichi a maestri contemporanei. 

Attraversando gli Appennini, a Pistoia, dal 22 settembre al 23 febbraio 2025, Palazzo de’ Rossi ospita il nuovo appuntamento di In Visita, il progetto di Fondazione Pistoia Musei, che presenta Geografia, opera iconica di Maria Lai, artista italiana tra le più conosciute e apprezzate a livello internazionale. 

Risalendo lo Stivale, dal 5 ottobre al 17 novembre 2024, il Palazzo del Broletto, nel cuore di Como, accoglie TUTTOPLESSI, un progetto espositivo che racconta una sintesi di sessant’anni di carriera di Fabrizio Plessi, visionario pioniere della videoarte. 

Fotografia e design saranno poi due fulcri attorno cui ruoteranno alcune delle rassegne più interessanti. 

MARK DI SUVERO 

SPACETIME 

Todi (PG), Piazza del Popolo; Sala delle Pietre 

24 agosto – 27 ottobre 2024 

Dal 24 agosto al 27 ottobre 2024, Todi (PG) rende omaggio a Mark di Suvero (1933), tra i più importanti scultori viventi legati alla generazione dell’Espressionismo astratto. L’iniziativa, curata da Marco Tonelli, promossa dalla Fondazione Progetti Beverly Pepper, in collaborazione con il Comune di Todi, si tiene nell’ambito della quarta edizione del Festival delle Arti e propone una personale dell’artista statunitense di origini italiane, la prima in Italia dopo il 1995, diffusa nel centro della cittadina umbra. 

Il percorso espositivo si apre idealmente in piazza del Popolo con la grande scultura Neruda’s Gate (2005), dedicata al poeta cileno, deceduto pochi giorni dopo il colpo di stato di Augusto Pinochet dell’11 settembre 1973. Si tratta di un enorme portale, alto circa 8 metri, verniciato di rosso, colore tipico di molte delle sculture in acciaio dell’artista americano. La struttura, leggermente inclinata, è attraversata da una lunga trave di acciaio per creare un effetto dinamico che ne accentui la forza espressiva e drammatica. 

La mostra, dal titolo Spacetime, prosegue all’interno della Sala delle Pietre di Palazzo del Popolo dove, fino al 6 ottobre 2024, vengono presentati alcuni dipinti di grandi dimensioni, provenienti dalla sua collezione personale e dal suo studio a New York, realizzati in acrilico e pittura fosforescente, tra 2014 e 2022. Tali dipinti esprimono il senso ludico e partecipativo – il pubblico può illuminarli con delle piccole torce facendo apparire colori inattesi – che la poetica di Mark di Suvero ha sviluppato fin dagli anni ’60. 

All’interno del percorso s’incontreranno tre Puzzle Pieces, le opere plastiche più recenti dell’artista americano, in titanio e alluminio, ottenute dalla composizione di diverse parti metalliche indipendenti e che offrono infinite possibilità di combinazione. Anche in questo caso, i visitatori potranno interagire direttamente, assemblando liberamente i vari pezzi per creare delle nuove sculture. 

Accompagna la rassegna un catalogo a cura di Marco Tonelli. 

MARK DI SUVERO. SPACETIME 

Todi (PG), Piazza del Popolo; Sala delle Pietre di Palazzo del Popolo 

24 agosto – 27 ottobre 2024 

Informazioni 

+ 39 346 5147236 (anche WhatsApp) | www.fondazioneprogettibeverlypepper.com 

Ufficio stampa 

CLP Relazioni Pubbliche 

Clara Cervia | M. +39 333 9125684 | E. clara.cervia@clp1968.it 

  1. + 39 02 36755700 | www.clp1968.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*