Quando a Todi ardeva la Fiamma. Uomini e storia del Movimento Sociale

Un benemerito gruppo di lavoro, con l’efficacissima sintesi delle penne

Quando a Todi ardeva la Fiamma. Uomini e storia del Movimento Sociale

Quando a Todi ardeva la Fiamma. Uomini e storia del Movimento Sociale


Un benemerito gruppo di lavoro, con l’efficacissima sintesi delle penne di GRAZIANO BARBERINI e PIER FRANCESCO QUAGLIETTI, evoca e documenta una parte importantissima della vicenda umbra della Destra moderna (con uno squarcio sui suoi “antefatti”): “Quando a Todi ardeva la Fiamma. Uomini e storia del Movimento Sociale tuderte dal 1947 al 1995” (edito da “Eclettica” e reperibile presso le librerie di Todi, per ora, e comunque con informazioni mailando a pfrancescoquaglietti@libero.it). Si apre con una bella introduzione del prof. Giuseppe Parlato, docente di storia all’Università Internazionale di Roma; ed ospita evidenziati interventi del senatore Domenico Benedetti Valentini, di Bruno Bertini e dell’onorevole Stefano Menicacci.
Una lettura da non perdere. Molto spazio è dedicato, ovviamente, ad Aldo Chinea, figura fulcro del MSI tuderte (e umbro), a Giorgio Almirante, considerato in certo modo padre spirituale della destra tuderte, e a tanti personaggi che – sia in età giovanile, sia nella maturità – è bello e doveroso citare (o ricordare), perché hanno veramente “fatto storia” e donato parti preziose della loro vita a idee e principi che ancora oggi legittimano e conferiscono identità e prospettiva ad un cammino che prosegue./Domenico Benedetti Valentini

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*