Pattavina porta in scena “Il piacere dell’onestà”
Giovedì 13 novembre alle ore 20:45 il sipario del Teatro Concordia di Marsciano si alzerà su uno dei capolavori più intensi e attuali di Luigi Pirandello: “Il piacere dell’onestà”. Lo spettacolo, prodotto dalla compagnia teatrale ABC, inaugura la stagione di prosa 2025/2026 con un allestimento che promette profondità, eleganza e riflessione, come riporta il comunicato dell’Ufficio Stampa del Comune di Marsciano.
Protagonista assoluto è Pippo Pattavina, attore e regista di lunga esperienza, da sempre legato alla drammaturgia pirandelliana. Accanto a lui un cast affiatato e collaudato: Francesca Ferro, Debora Bernardi, Riccardo Maria Tarci, Giampaolo Romania, Aldo Toscano, Giuseppe Parisi e Anastasia Caputo. Tutti interpreti che hanno già affrontato il repertorio del drammaturgo siciliano con sensibilità e rigore.
La regia di Guglielmo Ferro restituisce al testo tutta la sua attualità, mettendo in luce il conflitto tra apparenza e verità, tra morale e desiderio. “Il piacere dell’onestà – spiega Ferro – è un’opera che smaschera le ipocrisie della società borghese e ci invita a riflettere sulla natura umana. In un’epoca in cui la verità sembra sempre più negoziabile, questo spettacolo ci ricorda quanto siano preziosi i valori dell’autenticità e della trasparenza”.
La scelta di aprire la stagione con Pirandello non è casuale. Il teatro Concordia punta su un classico per riaffermare il ruolo del palcoscenico come luogo di pensiero e confronto. “Il piacere dell’onestà” non è solo un dramma, ma un invito a guardarsi dentro, a interrogarsi sulle proprie scelte e sulle maschere che indossiamo ogni giorno.
Il testo, scritto nel 1917, ruota attorno alla figura di Angelo Baldovino, uomo apparentemente mediocre che, per convenienza, accetta di sposare una donna incinta di un altro. Ma dietro la sua apparente passività si cela una profonda integrità morale, che lo porterà a ribaltare le dinamiche di potere e a mettere in crisi le certezze degli altri personaggi. Un’opera che, pur ambientata in un contesto storico lontano, parla con forza al presente.
Pattavina, con la sua interpretazione misurata e intensa, dà corpo a un personaggio complesso, capace di incarnare il disagio e la dignità di chi sceglie di non piegarsi. Il suo Angelo Baldovino è un uomo che non urla, ma che resiste, e che con il solo peso della sua coerenza riesce a mettere in discussione un intero sistema di valori.
I biglietti sono in vendita a partire dalle ore 15.00 di martedì 11 novembre presso il botteghino del Teatro Concordia – tel. 0758748403 info@cineconcordia.it – e online sul sito www.teatrostabile.umbria.it
Possono anche essere prenotati telefonicamente al Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria 07557542222, tutti i giorni feriali dalle 17.00 alle 20.00.
Info e programma sono consultabili anche su https://teatrostabile.umbria.it/citta-tsu/marsciano-25-26/
La stagione di prosa si apre sotto il segno della qualità e della profondità, con un appuntamento che promette emozioni e riflessioni.

Commenta per primo